Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attività formative
4
F
-
Prova finale
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attività formative
4
F
-
Prova finale
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00084

Coordinatore

Andrea Masini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far maturare la capacità di comprendere, formulare, e valutare ragionamenti formali espressi nel linguaggio di una o più logiche. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze di comprensione di una o più logiche e capacità di comprendere e collegare concetti espressi in linguaggi logici; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione dimostrando di saper costruire modelli di formule logiche e dimostrazioni in uno o più sistemi deduttivi sia manualmente che interattivamente al calcolatore; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dell’informatica teorica.

Programma

1) la logica proposizionale:
-proposizioni e connettivi
-semantica
-deduzione naturale
-correttezza e completezza
2) logiche dei predicaio:
-quantificatori
-strutture
-tipi di similarità
-semantica
- identità
-deduzione tipi
-correttezza e completezza
3) elementi di teoria dei modelli
-equivalenza, isomorfismo, categoricità
4) Aritmetica di Peano
-primo e secondo teorema di incompletezza

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
van Dalen, Dirk Logic and Structure. (Edizione 5) Springer 2013 978-1-4471-4557-8

Modalità d'esame

Esame orale (circa 15/20 minuti di interrogazione)
Al fine di superare l'esame lo studente deve avere una conoscenza sufficiente di tutti gli argomenti (incluse le prove dei teoremi) del corso.
Migliore è la conoscenza degli argomenti del corso, migliore è il risultato dell'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI