Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00765

Coordinatore

Andrea Nicolini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

Conoscere alcuni dei principali assetti etico-assiologici che stanno alla base della filosofia morale come disciplina teorica e pratica. Ripercorrere alcuni significativi momenti storico-filosofici che hanno visto la formazione morale dell’individuo occidentale, allo scopo di comprenderne le ragioni storiche e gli impatti sociali che ne sono derivati. Essere in grado di assumere una prospettiva critica nei confronti delle tradizioni, dei modelli di pensiero che vi sono implicati e dei problemi morali che da esse sono emersi. Riflettere sui problemi morali odierni, personali e sociali, perché anch’essi richiedono di essere.

Programma

Le forme del negativo: male, sofferenza, perversione.

Che cosa è il negativo? Perché la filosofia morale ha sempre sentito il bisogno di indagarne le forme? Il corso si prefigge di mostrare attraverso l'analisi filosofica di alcune opere letterarie e cinematografiche, tre delle sue forme - male, sofferenza, perversione - per comprendere che genere di rapporti esse intrattengano con l'essere umano e che genere di riflessione morale possa emergere dal loro confronto.

Bibliografia:
AAVV, Genesi 1-3, edizione a scelta.
Bataille, G., La letteratura e il male, SE, Milano 2006. (Soltanto la parte relativa a Proust: pp. 119 - 134).
Deleuze, G., Proust e i segni, Einaudi, Torino 2001.
Eliot, T. S., La terra desolata (poesia reperibile online).
Mishima, Y., Confessioni di una maschera, (La traduzione migliore è quella contenuta in Y. Mishima, Opere, vol. 1, Meridiani Mondadori, Milano 2008 poiché condotta sul testo giapponese. Questa edizione è però molto costosa quindi è possibile utilizzare anche l'edizione Feltrinelli, Milano 2011.
Nicolini A., Amore: Risvolti di aprile (scaricare dalla pagina Academia del docente).
Nicolini, A. Il divenire molteplice della differenza (scaricare dalla pagina Academia del docente).
Pascal, B., Pensieri (solo il Pensiero 569 dal titolo "Che cos'è l'io?" - reperibile online).
Pasolini, P.P., Supplica a mia madre (poesia reperibile online).
Proust, M., Alla ricerca del tempo perduto (solo il settimo romanzo: "Il tempo ritrovato" - edizione a scelta).

Filmografia e video:
Il posto delle fragole (Ingmar Bergman, 1957).
Pas pu saisir la mort (Sophie Calle, 2007) breve video reperibile online.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Andrea Nicolini Amore. Risvolti di aprile   reperibile online
Yukio Mishima Confessioni di una maschera  
AAVV Genesi  
Andrea Nicolini Il divenire molteplice della differenza   reperibile online
Marcel Proust Il tempo ritrovato  
Georges Bataille La letteratura e il male SE 2006 solo pp. 119/134
T. S. Eliot La terra desolata   reperibile online
Blaise Pascal Pensieri   solo il pensiero "che cos'è l'io" reperibile online.
Gilles Deleuze Proust e i segni Einaudi 2001
Pier Paolo Pasolini Supplica a mia madre   reperibile online

Modalità d'esame

Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:

- possedere una sufficiente padronanza dei temi, degli strumenti concettuali, dei percorsi riflessivi presentati dai testi in bibliografia d’esame;
- possedere la capacità di ripercorrere e rielaborare in maniera sufficientemente rigorosa e soggettivata i testi in bibliografia d’esame.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la prova consisterà in un esame orale che verterà sull’intero programma e che esprimerà la valutazione dell’apprendimento con votazione in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI