Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia sociale e culturale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02383
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.
Obiettivi formativi
Conoscere l'oggetto di studio della geografia, il punto di vista geografico, i concetti di base che caratterizzano il rapporto tra comunità umane e contesti di vita. Conoscere e comprendere le questioni geografiche nella narrazione contemporanea del rapporto società-ambiente-territorio. Comprendere che l’agire educativo, come ogni altro agire professionale, ha in sé una dimensione ambientale, spaziale, territoriale, per la cui piena comprensione è necessaria la riflessione di carattere geografico. Individuare correttamente nella narrazione contemporanea del mondo - e più specificamente dei contesti in cui insiste la propria professione - le rilevanze geografiche riguardanti il rapporto tra comunità-ambiente-territorio. Essere capaci di utilizzare gli elementi della terminologia e della metodologia specifica della geografia che si rivelano essere utili anche nell’esercizio della professione educativa. Continuare ad attualizzare le conoscenze geografiche al fine di avvalersi delle più recenti chiavi interpretative territoriali, utili alla propria professione educativa.
Programma
- Il rapporto Natura-Cultura, i principali paradigmi; geografia e geografie
- Lessico geografico: luogo/sito/milieu; spazio; territorio; ambiente; paesaggio
- La rappresentazione geografica: mappe; scale geografica e cartografica
- Migrazioni
- Globalizzazione, polarizzazione, glocalizzazione
- Città, cittadinanza, partecipazione
- Sviluppo e relativi Indicatori
- Caso di studio: l’Africa occidentale
MODALITA' DIDATTICHE:
Lezioni, lezioni interattive e attività in gruppo (eventuali materiali saranno forniti dalla docente), incontro con esperto, case reports, analisi visuali, uscita sul campo (se possibile)
Bibliografia
Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Torino, NUOVA EDIZIONE 2019, capitoli 1, 3, 5, 6, 10.
Gamberoni E., Pistocchi F., L’Africa occidentale. Ritratto di un’Africa che cambia, Bologna, Pàtron, 2013.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
GREINER A., DEMATTEIS G., LANZA C. | GEOGRAFIA UMANA (TERZA EDIZIONE) (Edizione 3) | UTET | 2019 | 9788860085689 | ALBERTO VANOLO (A CURA DI) |
GAMBERONI E., PISTOCCHI F., | L’Africa occidentale. Ritratto di un’Africa che cambia | PATRON, Bologna | 2013 |
Modalità d'esame
Prova scritta con domande aperte e a risposta multipla. La valutazione è in trentesimi.
Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza della terminologia geografica e la correttezza ortografica e sintattica.