Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie dell'educazione infantile (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003488
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Conoscere i principali modelli teorici di educazione dell’infanzia e l’evoluzione delle diverse pratiche educativo-didattiche in relazione alla condizione dell’infanzia nel contesto socioculturale delle varie epoche dall’antichità al Novecento, con particolare riferimento alle bambine. Conoscere le caratteristiche del ruolo dell’adulto e del suo agire, a seconda delle istituzioni educative in diverse epoche. Conoscere il processo storico-pedagogico di riconoscimento dei diritti dell'infanzia. Analizzare la considerazione sociale dell’infanzia, ed il suo vissuto nei differenti momenti storici, di descrivere il cambiamento del rapporto tra adulto e infanzia e delle modalità educative, cogliendo nell’evoluzione del pensiero pedagogico le permanenze e le assenze nel mondo attuale per fare emergere le linee di continuità che legano le varie epoche con particolare riferimento alla bambina. Individuare prospettive e modelli educativi che si sono sviluppati in particolari momenti storici e rivisitarli criticamente alla luce del contesto attuale. Leggere pedagogicamente la condizione di vita dell’infanzia in relazione ai diritti.
Programma
Principali teorie pedagogiche sull'infanzia dal punto di vista storico educativo.
Linee di sviluppo storico in merito alla condizione infantile, in riferimento al contesto sociale culturale italiano ed europeo, in relazione ai diritti dell’infanzia, dal mondo classico al XX secolo.
L’educazione femminile e la vita delle bambine.
Testi per l’esame:
1 – L. deMause, L’evoluzione dell’infanzia, http://rcarlo.interfree.it/naturalchild/lloyd_demause/evoluzionedellinfanzia_lloyd_demause.html
2 – S. Ulivieri (a cura di), Le bambine nella storia dell’educazione, Editori Laterza, Roma-Bari 2006.
3 – Dispensa reperibile presso la libreria QuiEdit in via san Francesco, n. 7 - 37129 - Verona - tel. +39 045 595900; fax +39 045 8040494
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
S. Ulivieri (a cura di) | Le bambine nella storia dell’educazione | Editorio Laterza | 2006 | 8842058114 | |
L. deMause | L’evoluzione dell’infanzia | Emme Edizioni | 1983 | 8829497932 | |
Dal Toso Paola | Teorie dell'Educazione Infantile Materiali | Quiedit | 2019 | 978-0-000-52000-0 | Dispensa |
Modalità d'esame
La prova scritta consiste in 8 domande aperte sulle questioni nodali del programma, alle quali si può rispondere anche in forma schematica.
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: prova scritta con domande e risposta a scelta multipla.