Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008119

Coordinatore

Giuseppe Fornari

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di dimostrare il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento: 1. conoscenza e capacità di comprensione dei principali problemi filosofici connessi alla pratica educativa e delle relative teorie elaborate lungo l’arco del pensiero occidentale; 2. conoscenza e capacità di comprensione delle diverse metodologie disponibili in ambito filosofico, delle loro implicazioni teoriche e delle relative conseguenze didattiche; 3. conoscenza e capacità di comprensione del lessico filosofico e della sua rilevanza per lo sviluppo di una terminologia tecnica anche in ambito pedagogico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo/la studente sarà in grado di dimostrare il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento: 1. capacità di applicare, la conoscenza e la capacità di comprensione acquisite, a possibili scenari tratti dalla concreta attività educativa; 2. capacità di applicare, la conoscenza e la capacità di comprensione acquisite, alla riflessione su situazioni in cui la dignità della persona e cruciali questioni etiche determinano la prassi pedagogica; 3. capacità di applicare, la conoscenza e la capacità di comprensione acquisite, all’individuazione e all’analisi autonoma di concetti chiave al confine tra filosofia e pedagogia; 4. Sviluppo di un atteggiamento critico e indipendente nell’accostamento a testi, autori, contesti e problemi.

Programma

PREREQUISITI: Nessuno.

CONTENUTO DEL CORSO: La nascita e lo sviluppo della filosofia occidentale come riflessione sul ruolo e il destino dell'essere umano.

Il corso sarà incentrato sulla presentazione e discussione di momenti particolarmente importanti della storia della filosofia occidentale, e seguirà il filo conduttore della graduale scoperta dell'imprescindibile ruolo dell'essere umano quale centro di ogni riflessione filosofica, e per ricaduta di ogni prassi educativa, che voglia essere consapevole di se stessa. Ogni tappa del programma sarà affrontata in chiave storica, a partire dalle origini del pensiero filosofico in Grecia, e nello stesso tempo come momento di definizione e approfondimento di concetti filosofici fondamentali, con particolare attenzione alle loro ripercussioni educative.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Simone Weil Attesa di Dio Adelphi 2008
Pico della Mirandola Discorso sulla dignità dell'uomo La Nuova Italia   Possono andar bene anche altre edizioni del testo purché complete.
René Descartes Discorso sul metodo Laterza  
Giuseppe Fornari Eraclito: la luce dell'Oscuro (Edizione 2) Olschki 2017 Del testo bisogna portare la parte dedicata ai frammenti di Eraclito.
Platone Fedro Arnoldo Mondadori   Possono andar bene anche altre edizioni del testo purché complete.
Friedrich Nietzsche La gaia scienza Adelphi   Si consiglia in particolare lo studio del libro III del testo.
Giuseppe Fornari Mito, tragedia, filosofia. Dall'antica Grecia al Moderno Studium 2018 Del testo sono da studiare le seguenti parti: Prefazione - Introduzione - Cap. 2 - Cap. 3, primi tre paragrafi - Cap. 6 - Cap. 7 - Conclusione

Modalità d'esame

Esame orale.

L’esame avrà lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso e sarà articolato come segue:
1) presentazione di uno (o più) fra i problemi discussi a lezione: lo/la studente dovrà dimostrare il possesso di dati e concetti chiave, la capacità di esporli in maniera organica nonché di seguirne lo sviluppo diacronico e, soprattutto, di comprenderne le applicazioni pratiche nel contesto educativo;
2) discussione delle letture obbligatorie relative alla figura di Socrate (punti 2, 3 e 4 del programma d’esame): lo/la studente dovrà dimostrare di aver compreso le tesi filosofiche di Socrate, di aver studiato il contesto storico di riferimento e, infine, di essere in grado di individuare autonomamente i concetti rilevanti in ambito pedagogico nonché di prospettarne possibili ripercussioni didattiche/educative.

Ogni parte dell’esame concorre in ugual misura, quindi per 1/2, alla determinazione del voto finale.

Non sono previste differenze fra gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a rivolgersi alla docente se dovessero sentire il bisogno di letture integrative.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI