Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio diretto
8
F
-
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003707

Coordinatore

Valentina Moro

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA

Periodo

Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

Il laboratorio di Corporeità e Disabilità vuole permettere allo studente di costruire delle conoscenze ed abilità che permettono di approcciarsi alla disabilità in un’ottica nuova, che tenga conto anche degli aspetti corporei e di come questi possano influire sulla persona e sulla disabilità.
I risultati di apprendimento attesi sono:

CONOSCENZE
- Conoscere l'Embodied Cognition Theory, ovvero la stretta relazione che vi è fra processi cognitivi e corpo.
- Conoscere i principali aspetti corporei e cognitivi di diverse disabilità.
- Interazione fra realtà virtuale e corporeità.

ABILITA'
- Applicare l'Embodied Cognition Theory in diversi contesti.
- Applicazione di esercizi corporei per lo sviluppo o il mantenimento di determinate caratteristiche cognitive.

Programma

Le attività includeranno lezioni frontali, lavoro di gruppo, esperienze motorie ed attività in realtà virtuale, in modo da formare un corpus conoscitivo ed esperienziale.
Le tematiche affrontate saranno:
- L’Embodied Cognition Theory
- Autismo e corporeità
- La lesione al midollo spinale e corporeità
- Demenze e corporeità
- La realtà virtuale come strumento per le disabilità e la corporeità

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Moro Scandola Dispense e materiale fornito durante il laboratorio  

Modalità d'esame

Il corso verrà valutato attraverso i prodotti dei lavori di gruppo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI