Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia del pensiero e del ragionamento (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007368
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
Il corso prenderà in considerazione le principali teorie del pensiero e del ragionamento includendo il ragionamento logico, probabilistico e analogico. Parte importante del corso verrà dedicata allo studio delle ricerche sul Problem Solving e Decision Making, facendo riferimento alle teorie e modelli sulla funzione dell’insight e ai bias di giudizio.
L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- acquisire il quadro di riferimento storico e i relativi costrutti in riferimento alle principali teorie e ricerche sperimentali entro le quali la psicologia del pensiero e del ragionamento si è sviluppata.
- acquisire la conoscenza e la comprensione dei termini inerenti a due principali ambiti di ricerca: quello sul Decision Making e quello sul Problem Solving.
Programma
I DUE SISTEMI DEL PENSIERO
ATTENZIONE E SFORZO MENTALE
INTELLIGENZA, CONTROLLO E RAZIONALITA'
IL MECCANISMO ASSOCIATIVO
- Il priming
- Gli stimoli che ci guidano
FLUIDITA' COGNITIVA
- Illusioni del ricordo
- Illusioni di verità
- Come scrivere un messaggio persuasivo
- Tensione e sforzo
- Il piacere della fluidità
NORME, SORPRESE E CAUSE
- Valutare la normalità
- Vedere cause e intenzioni
- A proposito di norme e cause
UN MECCANISMO PER SALTARE ALLE CONCLUSIONI
- Disattenzione per l'ambiguità e repressione del dubbio
- Bias di credenza e conferma
- Effetto alone
COME SI FORMANO I GIUDIZI
- Serie e prototipi
RISPONDERE AD UN QUESITO PIU' FACILE
- Sostituzione elle domande
- Euristica in 3D
- Euristica dell'umore e felicità
EURISTICHE e BIAS
- La legge dei piccoli numeri
- Il bias della certezza rispetto al dubbio
- Causa e caso
ANCORAGGI
LA PSICOLOGIA DELLA DISPONIBILITA'
LA RAPPRESENTATIVITA'
LE CAUSE CONTRO LA STATISTICA
- Stereotipi causali
- Situazioni causali
REGRESSIONE VERSO LA MEDIA
CORREGGERE LE PREDIZIONI INTUITIVE
L'ECCESSIVA SICUREZZA DEL PENSIERO
L'ILLUSIONE DELLA VALIDITA'
INTUIZIONI CONTRO FORMULE
- Ostilità verso gli algoritmi
LA FALLACIA DELLA PIANIFICAZIONE
LE SCELTE
LA PROSPECT THEORY
EVENTI RARI
- Sovrastima e ponderazione
POLITICHE DI RISCHIO
FRAME E REALTA'
IL BENESSERE ESPERITO
RIFLESSIONI
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kahneman Daniel | Pensieri lenti e veloci | Mondadori | 2019 | 8804671955 |
Modalità d'esame
NB: A seguito dell'emergenza sanitaria dovuta a Covid-19, le abituali modalità d’esame vengono modificate anche per la sessione AUTUNNALE 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo. Nello specifico: "l'esame sarà tenuto in forma orale utilizzando Zoom". Si invitano gli studenti a monitorare la sezione on-line "moodle" del corso per avere informazioni precise a chiusura delle iscrizioni.
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).