Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
MOTORIE 1° semestre | Oct 1, 2019 | Jan 24, 2020 |
MOTORIE 2° semestre | Mar 2, 2020 | May 31, 2020 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale | Jan 27, 2020 | Feb 28, 2020 |
Sessione straordinaria | Jan 28, 2020 | Feb 28, 2021 |
Sessione estiva | Jun 3, 2020 | Jul 5, 2020 |
Sessione autunnale | Aug 26, 2020 | Sep 30, 2020 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione Invernale 19/20 | Mar 16, 2020 | Apr 3, 2020 |
Sessione Estiva 19/20 | Jul 6, 2020 | Jul 28, 2020 |
Sessione Autunnale 19/20 | Oct 12, 2020 | Nov 3, 2020 |
Sessione straordinaria 19/20 | Mar 16, 2021 | Apr 9, 2021 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2019 | Nov 1, 2019 |
Festa dell'Immacolata | Dec 8, 2019 | Dec 8, 2019 |
Vacanze di Natale | Dec 23, 2019 | Jan 6, 2020 |
Vacanze di Pasqua | Apr 10, 2020 | Apr 14, 2020 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2020 | Apr 25, 2020 |
Festa del lavoro | May 1, 2020 | May 1, 2020 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | May 21, 2020 | May 21, 2020 |
Festa del Santo Patrono | May 21, 2020 | May 21, 2020 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2020 | Jun 2, 2020 |
Vacanze estive | Aug 10, 2020 | Aug 23, 2020 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Exercise Science Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Sport and plays for school-age kids
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Sport and plays for school-age kids
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Biomedical control in training (2019/2020)
Teaching code
4S000543
Credits
12
Coordinatore
Language
Italian
Also offered in courses:
- Biomedical control in training (mountain sports) - TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT of the course Master's degree in Sport Science and Physical Performance
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
MM: Risposte fisiologiche all'esercizio ed allenamento: parte generale: Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport. Attraverso l'approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell'uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi fi nalizzato al mantenimento dell'omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all'esercizio ed delle risposte adattative all'allenamento in diverse tipologie di soggetti (sedentari, donne, anziani, atleti) e condizioni ambientali (ipossia, temperature estreme, ecc).
MM: Risposte fisiologiche all'esercizio e performance sportiva In via di definizione.
MM: Traumatologia degli sport In via di definizione.
MM: Rieducazione osteoarticolare e motoria Obiettivi formativi: Permettere allo studente di riconoscere le principali patologie dell'apparato locomotore per poterle prevenire ed eventualmente ricondurre il paziente ad una ripresa delle normali attività fisico-lavorative e sportive.MM: Risposte fisiologiche all'esercizio ed allenamento: parte generale: Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport. Attraverso l'approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell'uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi fi nalizzato al mantenimento dell'omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all'esercizio ed delle risposte adattative all'allenamento in diverse tipologie di soggetti (sedentari, donne, anziani, atleti) e condizioni ambientali (ipossia, temperature estreme, ecc).
Program
------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
------------------------
------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO E PERFORMANCE SPORTIVA
------------------------
- sex-related differences in the acute response to exercise and in the chronic response to training - physical activity and sports during pregnancy - substrates utilisation during exercise: acute effect of intensity and adaptive response to training - gastrointestinal health in long-distance athletes
------------------------
MM: TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT
------------------------
------------------------
MM: RIEDUCAZIONE OSTEOARTICOLARE E MOTORIA
------------------------
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Sharon A. Plowman, Denise L. Smith | Exercise Physiology for Health Fitness and Performance (Edizione 5) | Wolters Kluwer Health Edition | 2017 | ISBN 9781496323187 | |
A. Mancini, C. Morlacchi | Clinica Ortopedica:manuale-atlante (Edizione 5) | Piccin ed., Padova | 2003 | ISBN 978-8-829-91645-0 |
Examination Methods
------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
------------------------
------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO E PERFORMANCE SPORTIVA
------------------------
Written exam with 10-15 multiple-choice questions with 5 answers + a maximum of 5 semi-open questions that typically involve calculations
------------------------
MM: TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT
------------------------
------------------------
MM: RIEDUCAZIONE OSTEOARTICOLARE E MOTORIA
------------------------
Type D and Type F activities
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Anthropometry | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Physiology of sport nutrition | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochemistry for sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Methodology of sport activities measures | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Advanced nutrition for sports | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Research psycology methods applied to sports | D |
Mirta Fiorio
(Coordinatore)
|
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Sports and drugs | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
1° | Forensic medicine and social security | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Research methodology applied to sport | D | Not yet assigned | |
1° | Statistics applied to movement sciences | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Clinical biochemistry applied to sport activity | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinatore)
|
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Student mentoring
Internships
Internships are aimed at enabling students to gain direct knowledge of the world of work and to acquire specific professional skills.
Internships are carried out under the responsibility of an individual lecturer, and can be carried out in professional firms, public administration bodies and companies recognised by the University of Verona.
Any CFU credits gained by doing internships will be recognised and recorded by the University in accordance with the relevant University regulations in force (Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari).
For further information on internships, please go to: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini.
Graduation
List of theses and work experience proposals
Linguistic training CLA
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni comprende
Lezioni Frontali in aula
Esercitazioni e laboratori
Questi ultimi sono organizzati per gruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi.
L'orario è pubblicato nel portale studenti
Modalità di frequenza
Vige l'obbligo di frequenza al 70% come specificato nel Regolamento di ogni singolo corso di laurea e laurea magistrale:
Ulteriori informazioni:
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
App Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili al seguente link: orario-lezioni-e-modalita-di-frequenza
Comunicati: Avvisi per studenti
Certificazione medica di idoneità
Riferimenti normativi principali: DM 24 aprile 2013 art. 3, GU 169 del 20-07-2013; Decreto del Ministro della Salute dell’8 agosto 2014 e s.m.i.
Per frequentare le attività dei corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie è obbligatorio presentare la certificazione medica di idoneità fisica per attività sportiva non agonistica. La certificazione è necessaria per accedere alle attività pratiche-esercitative e al tirocinio.
à COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE
La certificazione - riportante l’indicazione che è stato eseguito l’ECG a riposo - può essere rilasciata da:
- centri o servizi di medicina dello sport delle ASL (ora ATS) e delle aziende ospedaliere
- istituti della Federazione Medico Sportiva Italiana
- centri pubblici o privati autorizzati:
- dai medici di medicina generale di libera scelta, relativamente ai propri assistiti;
- dal medico specialista in medicina dello sport.
L’ECG a riposo deve essere ripetuto annualmente.
E’ ammesso anche il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica, per chi ne fosse già in possesso.
à SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
La certificazione medica deve essere prodotta al momento dell'immatricolazione e, comunque, entro l’inizio delle lezioni alla Segreteria Corsi di Studio Scienze motorie. Spetta agli studenti rinnovarla annualmente alla scadenza - per ogni anno di iscrizione in corso o fuori corso. La Segreteria effettuerà periodicamente dei controlli sulla consegna dei certificati.
NOTA: Studenti immatricolati a seguito di SUBENTRO/RIPESCAGGIO/TRASFERIMENTO IN INGRESSO: se non è possibile rispettare la scadenza di presentazione del certificato sopra indicata, avvisare la Segreteria Corsi di Studio Scienze, scrivendo all’indirizzo certmed.scienzemotorie@ateneo.univr.it
à MODALITA’ DI CONSEGNA
La certificazione va inviata alla Segreteria Corsi di Studio Scienze motorie dalla propria e-mail istituzionale nome.cognome@studenti.univr.it all’indirizzo certmed.scienzemotorie@ateneo.univr.it.
Student login and resources
Competenze linguistiche
DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.
Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale.
La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.
Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".