Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000543

Crediti

12

Coordinatore

Silvia Pogliaghi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT

Crediti

3

Periodo

MOTORIE 2° semestre

Sede

VERONA

RIEDUCAZIONE OSTEOARTICOLARE E MOTORIA

Crediti

3

Periodo

MOTORIE 2° semestre

Sede

VERONA

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO E PERFORMANCE SPORTIVA

Crediti

2

Periodo

MOTORIE 2° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

MM: Risposte fisiologiche all'esercizio ed allenamento: parte generale: Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport. Attraverso l'approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell'uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi fi­ nalizzato al mantenimento dell'omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all'esercizio ed delle risposte adattative all'allenamento in diverse tipologie di soggetti (sedentari, donne, anziani, atleti) e condizioni ambientali (ipossia, temperature estreme, ecc).

MM: Risposte fisiologiche all'esercizio e performance sportiva In via di definizione.

MM: Traumatologia degli sport In via di definizione.

MM: Rieducazione osteoarticolare e motoria Obiettivi formativi: Permettere allo studente di riconoscere le principali patologie dell'apparato locomotore per poterle prevenire ed eventualmente ricondurre il paziente ad una ripresa delle normali attività fisico-lavorative e sportive.MM: Risposte fisiologiche all'esercizio ed allenamento: parte generale: Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport. Attraverso l'approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell'uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi fi­ nalizzato al mantenimento dell'omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all'esercizio ed delle risposte adattative all'allenamento in diverse tipologie di soggetti (sedentari, donne, anziani, atleti) e condizioni ambientali (ipossia, temperature estreme, ecc).

Programma

------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
------------------------

------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO E PERFORMANCE SPORTIVA
------------------------
- differenze legate al sesso nelle risposte acute all'esercizio e negli adattamenti cornici al training - gravidanza, sport e attività fisica - utilizzo dei substrati energetici durante attività: effetti acuti dell'intensità ed adattativi del training - disturbi gastrointestinali nell'atleta di resistenza
------------------------
MM: TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT
------------------------

------------------------
MM: RIEDUCAZIONE OSTEOARTICOLARE E MOTORIA
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sharon A. Plowman, Denise L. Smith Exercise Physiology for Health Fitness and Performance (Edizione 5) Wolters Kluwer Health Edition 2017 ISBN 9781496323187
A. Mancini, C. Morlacchi Clinica Ortopedica:manuale-atlante (Edizione 5) Piccin ed., Padova 2003 ISBN 978-8-829-91645-0

Modalità d'esame

------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
------------------------

------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO E PERFORMANCE SPORTIVA
------------------------
Esame scritto con 10-15 domande a scelta multipla con 5 risposte + un massimo di 5 domande semi-chiuse che tipicamente richiedono calcoli
------------------------
MM: TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT
------------------------

------------------------
MM: RIEDUCAZIONE OSTEOARTICOLARE E MOTORIA
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI