Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°
Between the years: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S007451

Coordinator

Andrea Campara

Credits

3

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

M-EDF/02 - SPORT SCIENCES AND METHODOLOGY

Period

MOTORIE 2° semestre dal Mar 2, 2020 al May 31, 2020.

Location

VERONA

Learning outcomes

Il curricolo si inserisce in un percorso didattico elettivo riferito alla esplorazione e conoscenza dell'attività moto­ ria e sport in acqua: si prefigge di fornire competenze evolute e specifiche nell'ambito del Nuoto attraverso la conoscenza delle quattro nuotate olimpioniche (trasferimento in acqua, partenze e virate) e dei fondamentali individuali degli altri sport natatori (sincronizzato, pallanuoto, salvamento sportivo). L'obiettivo è che gli studenti comprendano e sappiano individuare le priorità per la progettazione didattica e conduzione operativa efficace delle attività proposte. I discenti, stimolati dalla scoperta del movimento in acqua in modo multi disciplinare con esperienze motorie trasversali agli sport natatori maggiormente significativi, potranno consolidare il loro sapere e saper fare, orientandosi nella scelta e conduzione di attività individuali in acqua quali il nuoto sportivo, il nuoto di salvamento, accostandosi ai fondamentali di base del nuoto sincronizzato, della pallanuoto ed anche del nuoto subacqueo . La conoscenza delle caratteristiche di ciascuna disciplina potrà essere utile nell'insegnamento specifico e tra­ sferita opportunamente ad un apprendimento "acquatico" vicino: la ricchezza di informazioni poliformi ed approfondite sul movimento individuale in acqua diventerà pertanto un punto di forza tra gli obiettivi formativi di questo curricolo. Intendo disporre una serie di unità didattiche per un approccio integrato , sotto il profilo metodologico, al movimento in acqua: dall'ambientamento alle quattro nuotate olimpioniche, con attenzione ai fondamentali del salvamento sportivo e del nuoto sincronizzato. La ricerca della posizione in equilibrio orizzontale (da parte di chi nuota con l'obiettivo di andare "più veloce") si può coniugare in modo significativo con lo studio e ricerca dell'efficienza dei trasferimenti in acqua in una condizione più verticale delle precedenti (tipica del salvamento, del sincronizzato e della pallanuoto) oltretutto arricchita dall'essere "in situazione", condizionata da variabili mutevoli legate al momento ed alla sua interpretazione. Il curricolo è mirato alla esplorazione del contesto trattato (comprensione), al perfezionamento delle capacità di interpretazione ed esecuzione personale (autonomia di giudizio) ed infine alla individuazione di una metodo­ logia di insegnamento efficace (capacità di comprensione applicata) per l'apprendimento dei modelli di presta­ zione proposti. li corso intende sviluppare negli studenti le seguenti competenze: saper guidare un principiante alla esplorazione , scoperta ed orientamento in acqua; saper individuare i principali modelli di trasferimento in acqua; saper comprendere ed interpretare i modelli di prestazione individuale più significativi; saper insegnare i modelli di prestazione proposti; saper utilizzare in modo didatticamente efficace gli elementi proposti (trasversali alle differenti discipline sportive individuali esaminate), potendo fruire, nell'insegnamento di ciascuna, delle peculiarità di tutte.

Teaching materials e documents