Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto del lavoro e del welfare (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008095
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 5 ott 2020 al 23 dic 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire agli studenti una preparazione specialistica sui più importanti principi ed istituti del diritto del lavoro, del diritto sindacale e del diritto della previdenza sociale. Gli studenti apprenderanno la disciplina della costituzione, dello svolgimento e della cessazione del rapporto di lavoro, dei rapporti sindacali e del sistema legale di previdenza sociale. L’esposizione teorica della regolamentazione giuridica sarà accompagnata da riferimenti agli orientamenti della giurisprudenza e a casi pratici, che consentono di verificarne l’applicazione concreta. L’insegnamento mira anche ad aiutare gli studenti ad acquisire capacità di ragionamento giuridico e di uso appropriato del linguaggio giuslavoristico. Gli studenti sapranno reperire, attraverso le banche dati, e consultare autonomamente le fonti legali e contrattuali del diritto del lavoro e la giurisprudenza. Gli studenti saranno in grado di risolvere le principali problematiche relative alla gestione dei rapporti individuali e collettivi di lavoro ed al sistema di previdenza sociale, utilizzando le conoscenze specialistiche acquisite. Saranno quindi capaci di gestire le risorse umane. Gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di affrontare i problemi relativi al diritto del lavoro, utilizzando un linguaggio appropriato.
Programma
Il diritto sindacale: la libertà sindacale, la rappresentanza e la rappresentatività sindacale, i diritti sindacali, il contratto collettivo e il conflitto collettivo.
Il rapporto di lavoro dei dirigenti e degli amministratori di società.
Economia digitale e lavoro.
I rapporti di lavoro nelle crisi d'impresa.
La fidelizzazione dei lavoratori.
Il welfare aziendale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu | Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale (Edizione 8) | Utet | 2018 | 9788859818892 |
Modalità d'esame
Modalità di svolgimento dell’esame:
la verifica delle competenze acquisite dagli studenti e del raggiungimento degli obiettivi formativi avviene tramite una prova orale.
Le modalità della prova sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Essa verte sull'intero programma, reperibile nella piattaforma e-learning.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Per l'a.a. 2020/21 – e segnatamente per la sessione invernale 2021 – le modalità d'esame potranno essere ancora condizionate dalle disposizioni di sicurezza relative all’emergenza pandemica. Le modalità d'esame sopra riportate tengono conto delle disposizioni del Ministero dell'Università e dell’Ateneo attualmente in vigore. Ogni eventuale variazione derivante da modifiche di tali disposizioni sarà prontamente comunicata.