Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura spagnola 1 [Cognomi F-O] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002902
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale è l’acquisizione da parte dello studente di una appropriata conoscenza della cultura spagnola, con particolare attenzione per le dimensioni letteraria, storica e geografico-antropologica della cultura. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: solida preparazione nella cultura del periodo in programma, nonché nell’ambito storico, geografico e antropologico. - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per comprendere testi complessi e di una certa lunghezza, nonché di significati impliciti.
Programma
Letteratura spagnola dell’epoca contemporanea (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori tra Ottocento e Novecento).
Il corso si terrà in lingua italiana e spagnola. Al termine lo studente dovrà essere in grado di esprimersi in lingua spagnola a livello di base (livello A2, in vista del conseguimento del livello B1).
Parte I: Il Romanticismo spagnolo; la seconda metà dell’Ottocento e l’età del romanzo; il decadentismo e le avanguardie; il modernismo e la generazione del ’98; le avanguardie fino alla guerra civile (gli anni ’20 e il surrealismo; la generazione del ’27; il dopoguerra tra gli anni ’40 e ’50.
MANUALI DI RIFERIMENTO
Pedraza Jiménez, Felipe B. [et al.], Las épocas de la literatura española, Barcelona: Ariel 2012
Fusi, Juan Pablo, Historia mínima de España, Madrid: Turner, 2012
Rodríguez Cacho, Lina, Manual de historia de la literatura española 2. Siglos XVIII al XX, Barcelona: Castalia
Eventuali materiali aggiuntivi verranno segnalati durante il corso e resi disponibili su Moodle.
Parte II: Un percorso tra l’evoluzione del romanzo spagnolo contemporaneo: Galdós, Unamuno e Cela.
LETTURE (INTEGRALI)
Pérez Galdós, Benito, Misericordia (ed. Luciano García Lorenzo, Madrid: Cátedra, 1991, o altra edizione alternativa)
Unamuno, Miguel de, San Manuel Bueno, mártir (ed. Mario Valdés, Madrid: Cátedra, 2003, o altra edizione alternativa)
Cela, Camilo José, La familia de Pascual Duarte (Barcelona: Destino, 1973, o altra edizione alternativa)
Altre letture aggiuntive verranno segnalate durante il corso e rese disponibili su Moodle.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
L. Rodríguez Cacho, | 3 Manual de historia de la literatura española. Vol. II, Siglos XVIII al XX, Castalia | Castalia | 2017 | ||
Fusi, Juan Pablo | Historia mínima de España | Madrid: Turner | 2012 | ||
Pedraza Jiménez, Felipe B., Rodríguez Cáceres, Milagros | Las épocas de la literatura española, | Madrid, Ariel | 2012 |
Modalità d'esame
Esame orale a fine corso. Si verificheranno lo studio e la comprensione della bibliografia; si valuterà la capacità critica del candidato e l'abilità di cogliere collegamente tra i testi in modo autonomo. Particolare attenzione verrà dedicata ai testi: si dovrà dar prova della loro lettura integrale e in lingua originale.