Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature and culture 1 [Cognomi A-E] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002903
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo all’epoca contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Programma
PROGRAMMA
Look Back at Empire: British Literature and (De)Colonisation
A partire da una selezione di testi narrativi compresi tra la prima e la seconda metà del Novecento, il corso si propone di indagare intrecci letterari, culturali e discorsivi che ruotano attorno all’idea di impero, dal culmine al suo disfacimento, evidenziandone le criticità legate al fenomeno del colonialismo e alla sua eredità tra adesione, esaltazione, contestazione e problematica nostalgia.
Avvertenze
Ulteriori precisazioni bibliografiche, sul reperimento del materiale e sulle modalità di esame saranno fornite all’inizio delle lezioni.
Modalità di erogazione: lezioni frontali.
Lingua: il corso sarà tenuto in inglese.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testi primari
- E.M. Forster, A Passage to India (1924), qualsiasi edizione.
- S. Selvon, The Lonely Londoners (1956), Penguin Books
- H. Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990), Faber and Faber
Letture critiche
- Shun Yin Kiang, “Failures that Connect; or, Colonial Friendships in E.M. Forster’s A Passage to India”, Ariel, 47 (3), 2016, pp. 123-148.
- D. Bradshaw (ed.), The Cambridge Companion to E.M. Forster (CUP, 2007), chapter 12: P. Childs, “A Passage to India”, pp. 188-208.
- M. Looker, Atlantic Passages (Peter Lang, 1996): “Inventing Black London: The Lonely Londoners” (pp. 59-80)
- J. Procter, Dwelling Places. Postwar Black British Writing (Manchester University Press, 2003): Introduction (pp. 1-20) and ch. 4 (“Suburbia”, pp. 125-159).
Manuale
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (dal Romanticismo al Post-modernismo) è:
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature (Oxford University Press, 2003 - third edition): capitoli 6 (“The Literature of the Romantic Period 1780-1830”), 7 (“High Victorian Literature, 1830-1880), 8 (“Late Victorina and Edwardian Literature, 1800-1920”), 9 (“Modernism and its Alternatives: Literature 1920-1945”) e 10 (“Post-War and Post-Modern Literature”).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
E.M. Forster | A Passage to India | qualsiasi | 1924 | ||
M. Looker | Atlantic Passages (chapter "Inventing Black London: The Lonely Londoners") | Peter Lang | 1996 | ||
James Procter | Dwelling Places | Manchester University Press | 2003 | Introduction and chapter 4 | |
Shun Yin Kiang | “Failures that Connect; or, Colonial Friendships in E.M. Forster’s A Passage to India”, Ariel, 47 (3), pp. 123-148. | 2016 | |||
Hanif Kureishi | The Buddha of Suburbia | 1990 | |||
D. Bradshaw | The Cambridge Companion to E.M. Forster: chapter 12: P. Childs, “A Passage to India”, pp. 188-208. | Cambridge University Press | 2007 | ||
Sam Selvon | The Lonely Londoners | Penguin | 1956 | ||
A. Sanders | The Short Oxford History of English Literature | Oxford University Press | 2003 | I seguenti capitoli: 6 (“The Literature of the Romantic Period 1780-1830”), 7 (“High Victorian Literature, 1830-1880), 8 (“Late Victorina and Edwardian Literature, 1800-1920”), 9 (“Modernism and its Alternatives: Literature 1920-1945”) e 10 (“Post-War and Post-Modern Literature”). |
Modalità d'esame
MODALITÀ D’ESAME
Tipologia d'esame: colloquio. Non sono previste prove intermedie.
L’esame si svolgerà oralmente in inglese e consisterà in un colloquio volto a verificare 1) la conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi) trattati durante il corso e del contesto storico-letterario (Manuale: nozioni generali relative al contesto storico-letterario e agli autori principali del periodo specificato: dal Romanticismo al Post-modernismo), 2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate e 3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione.
La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma, per questo motivo gli studenti sono tenuti a presentarsi all'esame con i testi primari.