Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 30-set-2019 | 11-gen-2020 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 17-feb-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2019/20) | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa Ognissanti (Lingue) | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Vacanze di Natale (Lingue) | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua (Lingue) | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione (Lingue) | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro (Lingue) | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono (Lingue) | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica (Lingue) | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive (Lingue) | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00852
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28-set-2020 al 9-gen-2021.
Obiettivi formativi
Scopo principale del corso è introdurre lo studente alle metodologie basilari di lettura dell’opera d’arte, italiana ed europea. In particolare, gli aspetti stilistici, storici, tecnici e iconografici. Si intende far acquisire un dizionario critico in grado di supportare lo studente nell’analisi individuale e autonoma di opere d’arte di qualsiasi contesto, spaziale e temporale. Infine, proporre l’itinerario realizzativo ed espositivo dell’opera anche in base al contesto nel quale è stata prodotta. Queste analisi sono da considerarsi propedeutiche per una migliore comprensione e padronanza nei campi in cui lo studente si sta formando.
Programma
PARTE INTRODUTTIVA. TERMINOLOGIA.
Cosa si intende per “opera d’arte”. Unicum. Originale, replica o variante, copia, riproduzione.
Lo stile (maniera), individuale, epocale. Stile di una “scuola”.
L’analisi stilistica. I singoli elementi formali. La valutazione stilistica e qualitativa.
Le tecniche.
Il disegno.
Affresco: intonaco, intonachino, sinopia, cartone, spolvero, carbonatazione, giornata
Pittura a tempera, pittura ad olio. Pittura su tavola, pittura su tela, supporti e tecniche pittoriche.
La doratura, l’uso di punzoni e bulini. Tipologie: polittico, trittico etc., pala d’altare.
Scultura. I materiali: pietra, marmo. La scultura lignea: i materiali, l’intaglio, la policromia, la doratura. La scultura in bronzo, le tecniche di fusione e di finitura.
Architettura: progetto, modello, cultura materiale, i materiali, la forma e lo spazio. L’architetto e le maestranze. Iconografia, pianta, alzato, spaccato.
La prospettiva, il modulo.
Il colore, luce, ombra. Sfumato, tonalismo.
Quadratura. Illusionismo.
Bel composto.
Il linguaggio del gesto ed azione.
La sequenza narrativa.
La patina delle opere d’arte. Lo stato di conservazione. Interventi di conservazione, interventi di restauro come atto filologico e occasione di conoscenza.
Iconografia, iconologia. Come riconoscere i soggetti.
Generi figurativi, ad esempio sacra conversazione, Imago Pietatis.
Generi: ritratto, natura morta, battaglia, paesaggio (pittura di paese), paesaggio ideale, veduta, veduta ideata, capriccio, caricatura, scena di genere, grottesca.
Cornice, finestre, trompe-l’oeil, grisaille (monocromo, chiaroscuro)
L’immagine e le sue fonti letterarie.
Programma iconografico.
Il contesto storico, la geografia artistica.
Decontestualizzazione, ricontestualizzazione storico-culturale (collezione, museo).
L’artista, la sua formazione, quale figura sociale. La cultura dell’artista. L’esperienza dell’artista, incontri, viaggi. La psicologia dell’artista, gli aspetti biografici ed esistenziali.
Il committente, il mecenate.
Il pubblico. La percezione. Valori simbolici e politici.
Il gusto, l’aura.
La letteratura artistica. La critica d’arte.
La periodizzazione. Perché una storia dell’arte moderna (occidentale) e non antica, medioevale o contemporanea?
PRIMA PARTE
1. L’alba del Rinascimento a Firenze. Contesto storico (manuale, 2012, vol. 2, pp. 14-19). Il manuale di riferimento è quello indicato nella bibliografia.
Filippo Brunelleschi: profilo, principi architettonici (prospettiva e modulo), committenze (pp. 20-31). Donatello: primo periodo fiorentino, soggiorno padovano, ultimo periodo (pp. 32-35; 38-39). Masaccio: linguaggio pittorico, opere e confronti (pp. 42-47).
2. La prima metà del Quattrocento in Toscana.
Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano, Andrea del Castagno, Paolo Uccello, Benozzo Gozzoli. Manuale, 2012, pp. 52-61.
La scultura toscana del primo Rinascimento (Lorenzo Ghiberti, Iacopo della Quercia). Manuale, pp. 68-73.
L’edificio ideale di Leon Battista Alberti; i trattati (*da integrare con appunti delle lezioni e voce wikipedia). Manuale pp. 74-77 e pp. 80-81.
3. La pittura fiamminga e l’Italia.
Jan van Eyck, Rogier van der Weyden e gli altri pittori fiamminghi citati.
Manuale, 2012, pp. 64-67.
4. Piero della Francesca, profilo e opere. Manuale p. 86, pp. 92-99.
5. La Firenze medicea e l’Italia centro-meridionale.
Firenze: Verrocchio, Pollaiolo, Botticelli (manuale pp. 108-114 e pp. 126-127).
Umbria e Roma: Perugino, Signorelli (manuale pp. 115-117 e pp. 120-121).
L’Italia meridionale: Antonello da Messina (manuale pp. 122-125).
6. Il Rinascimento nell’area veneta.
Fra Tardogotico e Rinascimento (Rinascimento “umbratile”): Jacopo Bellini
Conseguenze della presenza di Donatello a Padova. Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, (manuale pp. 131-135; pp. 138-141; pp. 144-148; Gentile Bellini e Carpaccio pp. 149-150).
SECONDA PARTE
7. Il Cinquecento. Contesto storico e concetti principali: Maniera moderna e Manierismo (manuale pp. 175-181).
Bramante a Milano e Roma (pp. 184-191). Leonardo da Vinci (pp. 194-199; pp. 202-204; pp. 206-207). Michelangelo (pp. 210-223; pp. 226-230). Raffaello (pp. 233-245; 248-249).
Giorgione, Tiziano (pp. 252-261; pp. 264-270).
Lorenzo Lotto (pp. 276-279).
Correggio (pp. 280-283).
8. Il Manierismo.
Manierismus: concetto storiografico, sua formulazione tra Otto e Novecento (*da integrare con appunti delle lezioni e voce wikipedia, con particolare evidenza alla diaspora degli artisti conseguente al sacco di Roma del 1527).
Prima fase a Firenze: Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo (manuale, 2012, pp. 289-294).
Lo stile clementino: Giulio Romano a Roma e a Mantova, Parmigianino. Manuale, 2012, pp. 295-299.
Seconda fase a Firenze: Bronzino, Cellini, Giambologna (pp. 302-303).
Il Cinquecento in Europa, Dürer tra Germania e Italia (pp. 314-319).
Veneto: Tintoretto e Veronese (pp. 327-335); Bassano (pp. 336-337); Sansovino e Palladio (pp. 338-345).
Avvertenza: si consiglia di impostare il percorso di studio posponendo il capitolo introduttivo al Barocco (come indicato al punto 12) e anticipando lo studio dell’arte post-tridentina e dei Carracci (come indicato al punto 10). A quest’ultima parte vanno aggiunte, come indicato sempre al punto 10, anche le pp. 352-354.
9. Arte post-tridentina. Contesto e artisti (manuale, 2012, pp. 352-354). L’Accademia dei Carracci a Bologna e Annibale Carracci a Roma (pp. 377-381). Il classicismo a Roma dopo i Carracci (pp. 386-388).
(*Da integrare con il capitolo, in dispensa, “Sviluppi del classicismo” dedicato a Poussin e Lorrain tratto da Arte nel tempo, vol. 2, a cura di P. De Vecchi e E. Cerchiari, Bompiani).
10. Caravaggio. Profilo e opere (manuale pp. 391-395; pp. 400-403). L’eredità della pittura di Caravaggio (pp. 404-405).
11. Il Barocco. Contesto (manuale pp. 372-376).
Bernini e Borromini (pp. 410-429). La pittura barocca, l’opera di Pietro da Cortona (pp. 438-443). Guarini e Longhena (pp. 430-434).
12. La pittura europea nel Seicento. Contesto e protagonisti in Francia, Spagna, Fiandre, Province Unite (manuale pp. 453-457), Velázquez (pp. 460-461).
Rubens, profilo e opere (p. 453, p. 456).
Inigo Jones e il neopalladianesimo (*da integrare con appunti delle lezioni e voce wikipedia).
13. Il Rococò. Caratteristiche e centri (manuale pp. 472-481).
Il vedutismo (pp. 487-489). Tiepolo, profilo, Würzburg (pp. 490-493) e il decennio spagnolo.
14. Il Neoclassicismo. Contesto storico-culturale (manuale, 2012, vol. 3, pp. 13-16; pp. 18-19, dispensa in copisteria). Winckelmann (p. 20). David, profilo (pp. 21-25). Canova, profilo (pp. 26-31).
Inquietudini preromantiche: Füssli e Goya (pp. 63-67).
Argomenti di Storia dell’Arte Moderna per le prove scritte degli studenti Erasmus
Prima parte
1. Brunelleschi e i suoi principi architettonici
2.Donatello: percorso, i due periodi fiorentini e il soggiorno a Padova con le opere principali
3. Masaccio
4. Leon Battista Alberti: trattati e opere
5. Mantegna
6. La scuola fiamminga
7. Piero della Francesca
8. Giovanni Bellini
9. Antonello da Messina
10. Le arti a Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico, situazione storica, Botticelli, Verrocchio, Pollaiolo
Seconda parte
11. Leonardo
12. Michelangelo
13. Raffaello
14. Giorgione e Tiziano
15. Il Manierismo: concetti e protagonisti
16. Arte post tridentina, i Carracci, Annibale Carracci a Roma e il Classicismo
17.Caravaggio
18. Bernini e i caratteri generali dell’arte barocca
19. I protagonisti del Seicento in Europa, con riferimento alla geografia e storia: Poussin, Rubens, Rembrandt, Vermeer, Velasquez
20. Rococò in Europa e in Italia con riferimento alla geografia e storia: caratteri generali dello stile e protagonisti
21. Tiepolo e Canaletto
22. Il Neoclassicismo e Canova
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Copisteria Replay, vicino all’ingresso della Biblioteca Frinzi | Dispensa con capitoli aggiuntivi (per esempio quelli riguardanti il Neoclassicismo) o altri argomenti aggiuntivi o alternativi rispetto al manuale | 2020 | |||
C. Fumarco, L. Beltrame | Vivere l'arte 2. Dal Rinascimento al Rococò | Mondadori | 2012 |
Modalità d'esame
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sotto riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica [ZOOM].
L’esame si svolge in forma scritta. La prova scritta consiste in
- un questionario composto da 5 domande su argomenti che riguardano il periodo che va dal Primo Rinascimento a tutto il Quattrocento
- un secondo questionario sempre composto da 5 domande su argomenti che riguardano il periodo che va dal primo Cinquecento al Neoclassicismo.
Nello stesso appello gli studenti possono scegliere di sostenere la prova relativa unicamente al primo dei questionari o a entrambi i questionari (in ogni caso la durata della prova rimane di 4 ore). Nel caso si scelga di dividere la prova si deve rispettare l’ordine: in un primo appello il questionario che riguarda il primo periodo (quindi dal Primo Rinascimento a tutto il Quattrocento) e, solo se superata la prova, in un appello successivo il questionario che riguarda l’arco temporale dal primo Cinquecento al Neoclassicismo.
Le domande possono riguardare il profilo di un autore (ad es. Donatello o le sue fasi, ad es. Donatello a Padova, Bernini, Canova), il contesto in cui opera, o concetti generali (ad esempio Maniera Moderna, Manierismo, Barocco, Neoclassicismo, con esemplificazioni). Le domande possono altresì riguardare profili di artisti di “minore” portata (ad es. Botticelli e l’età laurenziana, Verrocchio e Pollaiolo a confronto) o singole opere d’arte (ad es. il polittico dell’Agnello Mistico, la Cappella Brancacci, Caravaggio in San Luigi dei Francesi, la Cappella Cornaro). Le domande sono formulate in modo articolato. Così da suggerire una possibile “scaletta” delle argomentazioni, o per facilitare i collegamenti tematici ed evitare i piatti riassunti manualistici.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere