Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002961

Coordinatore

Angela Albanese

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno:
- conoscere i principi fondamentali della teoria della traduzione (metodi, critica, descrizione vs. normatività ecc.) e, in chiave storica, le principali teorie della traduzione, con particolare attenzione all’Italia del Novecento;
- essere in grado di analizzare e comparare diverse traduzioni interlinguistiche di uno stesso testo-fonte utilizzando un lessico e un registro specifici;
- sviluppare giudizi critici relativamente alle modalità con cui operano concretamente le diverse teorie traduttive messe in atto da alcuni autorevoli traduttori.

Programma

Il corso affronterà, nello specifico:

- lo studio dei temi principali affrontati dai moderni Translation Studies, come le coppie teoria-pratica, riflessione-esperienza, accettabilità-adeguatezza, testo fonte-testi di arrivo;
- l'analisi e l'approfondimento di termini-chiave in ambito traduttologico come traduzione interlinguistica, intralinguistica e intersemiotica, addomesticamento, straniamento, manipolazione, movimento, poetica, progetto traduttivo, scopo traduttivo, etica della traduzione, critica produttiva etc...;
- lo studio dei “vincoli” traduttivi;
- l'analisi di diverse traduzioni interlinguistiche e intersemiotiche di uno stesso testo-fonte, con particolare attenzione a testi fortemente vincolati dal punto di vista formale (per es. proverbi e giochi di parole).

A supporto della bibliografia indicata e come integrazione dei libri d'esame, gli studenti e le studentesse avranno a disposizione delle slides, proiettate durante il corso e parte integrante del programma. I non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare gli argomenti d'esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
BASILE, Giambattista La Gatta Cenerentola, in Lo Cunto de li Cunti, I, 6   Il testo della fiaba può essere letto in una qualsiasi delle seguenti edizioni, con testo a fronte in italiano: Garzanti (a cura di M. Rak), o Einaudi (a cura di R. De Simone), o Salerno editrice (a cura di C. Stromboli).
ALBANESE, Angela, NASI, Franco (eds.) L'artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975, Longo, Ravenna, 2015. Longo, Ravenna 2015 (selezione di autori indicata a lezione)
CAVAGNOLI, Franca La traduzione letteraria anglofona. Il proprio e l'altrui - English e Englishes. Gli autori postcoloniali di lingua inglese. HOEPLI 2017
Albanese, Angela Metamorfosi del Cunto di Basile. Traduzioni, riscritture, adattamenti LONGO 2012 Cap. VIII (pp. 217-236) e Appendice n. 2 (pp. 253-274).

Modalità d'esame

Esame: colloquio orale in modalità a distanza (su piattaforma zoom)

Si verificheranno le conoscenze e competenze acquisite attraverso un colloquio che verterà su tutti i contenuti del corso, ivi compresi i contenuti delle slides messe a disposizione durante le lezioni.
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver acquisito consapevolezza metodologica e capacità di rielaborazione critica; capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento; capacità di esporre con efficacia quanto appreso, in termini di appropriatezza linguistica, precisione e abilità argomentativa.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI