Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | Sep 28, 2020 | Jan 9, 2021 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | Feb 15, 2021 | May 29, 2021 |
Session | From | To |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | Jan 11, 2021 | Feb 13, 2021 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | May 31, 2021 | Jul 24, 2021 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | Aug 30, 2021 | Sep 25, 2021 |
Session | From | To |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | Nov 2, 2020 | Nov 7, 2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | Apr 7, 2021 | Apr 13, 2021 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2020/21) | Jul 5, 2021 | Jul 10, 2021 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2020 | Nov 1, 2020 |
Festa dell'Immacolata | Dec 8, 2020 | Dec 8, 2020 |
Festa della liberazione | Apr 25, 2021 | Apr 25, 2021 |
Festa del lavoro | May 1, 2021 | May 1, 2021 |
Festa del Santo Patrono | May 21, 2021 | May 21, 2021 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2021 | Jun 2, 2021 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Foreign Languages and Literatures Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Introduction to Romance Philology (2020/2021)
Teaching code
4S003494
Teacher
Coordinatore
Credits
6
Also offered in courses
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-FIL-LET/09 - ROMANCE PHILOLOGY AND LINGUISTICS
Period
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal Feb 15, 2021 al May 29, 2021.
Learning outcomes
At the end of the course, the student will need to demonstrate to have acquired the main interdisciplinary foundations of Romance Philology (historical linguistics, textual criticism and medieval Romance literature).
Program
The course is designed as a general introduction, divided into three parts:
1) Textual criticism: this part will offer an overview on the main methods of editing a medieval text (including Digital Philology).
2) Romance linguistics: this section will give the basic linguistic knowledge of how the Romance languages evolved from Latin.
3) Early Romance Texts: A selection of the most representative early romance texts will be read, translated and commented during this part of the course.
BIBLIOGRAPHY
The student is expected to have a thorough knowledge of the following texts:
- Part 1:
A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2002, cap. 1 (Manoscritti e stampe), cap. 3 (La trasmissione dei testi), cap. 4 (l'edizione critica), cap. 5 (l'edizione genetica).
P. Chiesa, Elementi di critica testuale, 2a ed., Bologna, Pàtron, 2012, pp. 185-202 (cioè solo il cap. 5, intitolato "Presente e futuro della critica testuale").
- Part 2:
L. Renzi-A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2003 (Introduzione; ch. 1 "Il dominio romanzo"; ch. 7 "Il latino"; ch. 8 "I caratteri delle lingue romanze").
- Part 3:
• Michel Zink, La letteratura francese del Medioevo, Bologna, il Mulino, 1992.
• The student is expected to read one of the books listed below:
- Flamenca, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2006.
- Maria di Francia, Lais, a cura di G. Angeli, Roma, Carocci, 2003.
- Aucassin et Nicolette, a cura di M. Liborio, Milano-Trento, Luni, 2001.
- Il Lai di Narciso, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2002.
- Ronsasvals, a cura di B. Solla, Roma, Carocci, 2018.
- Piramo e Tisbe, a cura di C. Noacco, Roma, Carocci, 2005.
- Henri d’Andeli, Il Lai di Aristotele, a cura di M. Infurna, Roma, Carocci, 2005.
- Il romanzo di Renart la volpe, a cura di M. Bonafin, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999.
- Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, a cura di F. Gambino, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011.
- Chrétien de Troyes-Godefroy de Leigni, Il cavaliere della carretta, a cura di P. G. Beltrami, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004.
- Chrétien de Troyes, Erec e Enide, traduzione e note di C. Noacco, introduzione di F. Zambon, Roma, Carocci, 1999 (o ristampe successive).
- Chrétien de Troyes, Cligès, a cura di S. Bianchini, Roma, Carocci, 2012.
DIDACTIC MODES
- frontal lessons (36 hours)
(1) With regard to attending students, the teaching methods consist of lectures dedicated to the thematic areas of the course. In the classroom, the active and participatory intervention of students will be encouraged, thus giving them the opportunity to verify the knowledge acquired from time to time.
(2) The e-learning platform is used for active communication between teacher and students, to provide further support material and to report any opportunities for further study related to the discipline (conferences, seminars, presentations, etc.).
(3) With regard to non-attending students, the teaching methods consist of supporting the teacher in studying the manual and the previously agreed reference texts (non-attending students must contact the teacher from the start of the academic year). .). Any further updates will be made available to the student in good time through the e-learning platform. Furthermore, the individual reception service managed by the teacher is available throughout the academic year, at the times indicated on the web pages and constantly updated.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Anonimo | Aucassin e Nicolette, a cura di M. Liborio | Luni | 2001 | 887984136X | |
Stussi A. | Breve avviamento alla filologia italiana (Edizione 4) | Il Mulino | 2015 | 978-88-15-25890-8 | Da studiare: cap. 1 (Manoscritti e stampe), cap. 3 (La trasmissione dei testi), cap. 4 (l'edizione critica), cap. 5 (l'edizione genetica). |
Chrétien de Troyes | Cligès, a cura di S. Bianchini | Carocci | 2012 | 9788843066452 | |
P. Chiesa | Elementi di critica testuale (Edizione 2) | Pàtron | 2012 | 9788855531733 | |
Chrétien de Troyes | Erec e Enide, traduzione e note a cura di C. Noacco, introduzione di F. Zambon (Edizione 1) | Carocci | 1999 | 9788843029747 | |
Anonimo | Flamenca, a cura di M. Mancini | Carocci | 2006 | 9788843038213 | |
Chrétien de Troyes - Godefroy de Leigni | Il cavaliere della carretta (Lancillotto), a cura di P. G. Beltrami | Edizioni dell'Orso | 2004 | 9788876947643 | |
Chrétien de Troyes | Il cavaliere del leone, a cura di F. Gambino | Edizioni dell'Orso | 2011 | 9788862743006 | |
Henri d'Andeli | Il Lai di Aristotele, a cura di M. Infurna | Carocci | 2005 | 9788843035335 | |
Anonimo | Il lai di Narciso, a cura di M. Mancini | Carocci | 2006 | 884302969X | |
Anonimo | Il romanzo di Renart la volpe, a cura di M. Bonafin | Edizioni dell'Orso | 1999 | 8876942890 | |
Maria di Francia | Lais, a cura di G. Angeli | Carocci | 2003 | 9788843029730 | |
Michel Zink | La letteratura francese del Medioevo | il Mulino | 1992 | ||
L. Renzi - A. Andreose | Manuale di linguistica e filologia romanza | Il Mulino | 2015 | 9788815258861 | Da studiare: Introduzione; cap. 1 "Il dominio romanzo"; cap. 7 "Il latino"; cap. 8 "I caratteri delle lingue romanze". |
Anonimo | Piramo e Tisbe, a cura di C. Noacco, | Carocci | 2005 | 9788843033720 | |
Anonimo | Ronsasvals, a cura di B. Solla | Carocci | 2018 | 9788843091195 |
Examination Methods
Final oral examination. The oral examination aims at evaluating the student's knowledge, with special reference to the texts read during the lectures; general knowledge of the companions in use will be checked, as well. Erasmus students will be informed during the lectures about the oral examination.
The methods of conducting the oral exam - in presence or in remote mode (ZOOM) - will be established taking into account the evolution of health conditions related to the Covid emergency.
Bibliography
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Student Guide
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
1006 KB, 24/09/21 |
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
403 KB, 13/05/22 |
![]() |
520 KB, 13/05/22 |
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali (L11 ED-DH) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini.
Linguistic training CLA
Attività accreditate D/F
MODALITÀ DI VERBALIZZAZIONE ATTIVITÀ ACCREDITATE D/F
(delibera Collegio didattico Lingue e LL.SS del 8-11-2017)
Tutte le attività accreditate in Collegio Didattico verranno verbalizzate con firma digitale dal docente proponente.
Per ciascuna attività accreditata verrà aperto un UNICO APPELLO VERBALIZZANTE, la cui data coinciderà con quella di inizio dell’attività.
In linea di massima, la lista di verbalizzazione online sarà aperta 20 giorni prima dell’inizio dell’attività e si chiuderà il giorno precedente l'inizio dell’evento (ciclo di conferenze, convegno, etc.).
Si tratta di attività che vengono verbalizzate con un unico appello.
IMPORTANTE!
Lo studente si dovrà necessariamente iscrivere per ottenere la verbalizzazione dei CFU riconosciuti.
Lo studente che NON DOVESSE ISCRIVERSI ALL’APPELLO, una volta che questo risulterà chiuso, NON POTRÀ PIÙ OTTENERE I RELATIVI CFU, in quanto non verranno aperti ulteriori appelli per l’attività accreditata.
Lo studente dovrà altresì controllare se l’attività è accreditata per il corso di studi a cui è iscritto.
L'allegato, di seguito riportato, contiene l'elenco delle attività accreditate dai Collegi didattici e dal Consiglio di Dipartimento di Lingue e LL. SS., valide per l'attribuzione di CFU in tipologia D o F per gli studenti dell'area di Lingue e Letterature straniere.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
433 KB, 15/04/22 |
![]() |
240 KB, 27/04/22 |
![]() |
699 KB, 21/02/22 |
Assegnazione tutore
Lo studente può presentare domanda di assegnazione del tutore dell'elaborato finale una volta acquisiti almeno 135 CFU, con obbligo di aver superato gli esami di Lingua straniera 2, per entrambe le lingue di studio.
La presentazione della domanda verrà fatta tramite modulo da consegnare mediante servizio di Help desk.
Le prossime scadenze per l'inoltro della domanda sono:
- 20 aprile 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea autunnale (novembre 2022) o seguenti
- 26 settembre 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea invernale (marzo-aprile 2023) o seguenti
Per tutte le informazioni riguardanti la procedura di assegnazione tutore e per la compilazione della domanda si rimanda all'allegato "Norme relative alla procedura di assegnazione del tutore".
Si ricorda che la domanda di assegnazione tutore è VALIDA PER 1 ANNO al termine del quale è necessario presentare domanda di rinnovo o richiesta di nuova assegnazione
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
135 KB, 03/02/22 |
![]() |
1152 KB, 03/02/22 |
![]() |
37 KB, 29/09/21 |
![]() |
78 KB, 03/02/22 |
![]() |
269 KB, 18/02/22 |
![]() |
65 KB, 10/03/22 |
![]() |
157 KB, 12/05/22 |
![]() |
96 KB, 12/05/22 |
Saperi minimi
I saperi minimi (OFA) sono i requisiti richiesti per potersi iscrivere al successivo anno di corso. L'iscrizione al secondo anno è infatti subordinata ai risultati dell’accertamento degli OFA. Lo studente che non supera la verifica dei saperi minimi entro il 30 settembre viene iscritto al 1 anno in qualità di ripetente.
NOTA BENE
Il livello B2 (completo) di lingua italiana è obbligatorio solamente per gli studenti extra UE e per gli studenti che si sono diplomati in una Scuola Superiore la cui lingua di insegnamento sia diversa dall'italiano. Senza tale certificazione lo studente non può sostenere alcun esame.
Avvertenza per gli studenti provenienti da Paesi extra UE: il test di accertamento della conoscenza della lingua italiana sostenuto in fase di immatricolazione presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo), nella data indicata dal MIUR, non assolve i saperi minimi (OFA) di livello B2 completo della lingua italiana.
RECUPERO SAPERI MINIMI: calendario esercitazioni
In allegato sono pubblicati i calendari delle attività di recupero dei saperi minimi.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
62 KB, 10/11/21 |
![]() |
78 KB, 10/11/21 |
![]() |
36 KB, 10/11/21 |
![]() |
111 KB, 10/11/21 |