Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica [Matricole dispari] (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
INFERMIERISTICA CLINICA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Programma
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Principi generali di Farmacologia e introduzione al mercato dei farmaci Definizione di farmaco, principio attivo, medicinale, confezione, eccipiente, veicolo. Effetto placebo Come si valuta l’efficacia di un farmaco: il trial clinico randomizzato Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro commercializzazione I farmaci equivalenti e biosimilari. Situazione del mercato dei farmaci in Italia. Classificazione dei farmaci secondo la rimborsabilità da parte del SSN: fascia A e C, farmaci OTC e SOP, i tipi di ricetta medica. Il foglietto illustrativo: indicazioni terapeutiche, posologia, avvertenze e controindicazioni. L’uso off-label. La classificazione internazionale dei farmaci: Anatomical Therapeutic Chemical (ATC) Classification System. Unità di misura del consumo dei farmaci: Defined Daily Dose (DDD) Farmacodinamica Classificazione dei farmaci in base all'effetto terapeutico e all'utilizzo: sintomatici, preventivi, curativi, diagnostici. Meccanismi generali attraverso cui i farmaci possono agire: recettore farmacologico, interazioni farmaco recettore, agonismo, antagonismo. Antagonismo farmacologico, funzionale, chimico. Relazione dose-risposta. Esempi di recettori Farmacocinetica L’assorbimento dei farmaci. Diverse vie di somministrazione dei farmaci e caratteristiche principali, i vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni. La biodisponibilità in funzione della via di somministrazione. Interazioni tra farmaci e cibo nella fase di assorbimento. Processi di distribuzione dei farmaci nell'organismo e fattori che possono influenzarli. Principali trasportatori e pompe di efflusso. Le barriere emato-encefalica e placentare Principali processi di biotrasformazione dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica Vie di eliminazione dei farmaci. Fattori che possono alterare l'eliminazione dei farmaci Significato dei termini: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia, indice terapeutico, clearance, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche, accumulo Relazione tra concentrazioni plasmatiche dei farmaci e loro azione Fattori da prendere in considerazione per stabilire la dose di un farmaco e nel caso di somministrazioni ripetute, l'intervallo fra le dosi. Diverse unità di misura delle dosi farmaceutiche. Problemi di calcolo relativi al dosaggio dei farmaci e alla preparazione di soluzioni Farmacoterapia Concetti di rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci Le reazioni avverse da farmaci: meccanismi e fattori di rischio. La segnalazione spontanea delle reazioni avverse da farmaci: legislazione e ruolo dell’infermiere Farmaci antibatterici: concetto di tossicità selettiva, differenze tra batteriostatici, battericidi; ruolo della resistenza batterica, principali classi di farmaci con caratteristiche e principali reazioni avverse. Caratteristiche generali di antivirali e vaccini. Farmaci anti infiammatori non steroidei (FANS): epidemiologia, meccanismi d'azione, principali usi terapeutici, reazioni avverse
------------------------
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
------------------------
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Parte generale Introduzione alla Patologia Generale. Concetti di omeostasi e riserva funzionale d’organo. La malattia: definizione, cause (malattie congenite e acquisite); concetto di patogenesi Patologia cellulare: Concetti generali: stato stazionario cellulare e tessutale e sue alterazioni: a) alterazioni degenerative delle cellule (danno cellulare reversibile e irreversibile) e morte cellulare (necrosi, apoptosi). Tipi di necrosi b) Modificazioni volumetriche delle cellule (ipertrofia, ipotrofia, atrofia) e loro cause c) Modificazioni numeriche delle cellule (iperplasia, ipoplasia, aplasia) e loro cause d) Alterazioni dei processi differenziativi cellulari (metaplasia, anaplasia, displasia) La flogosi: Concetti generali: la flogosi come reazione dell’organismo ad agenti dannosi Tipi di flogosi: a) Infiammazione acuta: - Caratteristiche generali e momenti fondamentali (iperemia, essudazione, chemiotassi) - Cenni sui mediatori chimici della flogosi - Aspetti particolari della flogosi acuta (flogosi eritematose, sierose, catarrali, purulente, fibrinose, emorragiche e necrotizzanti) e loro conseguenze sull’organismo (versamenti, catarro, ascessi, flemmoni, fistole, empiemi, leucorrea, aderenze, sinechie, pseudomembrane, necrosi …) - Evoluzione della flogosi acuta b)Infiammazione cronica: - Caratteristiche e meccanismi patogenetici - I granulomi. Principali malattie granulomatose - Effetti utili e dannosi della flogosi - Manifestazioni generali della flogosi (febbre, leucocitosi, sintesi di proteine di fase acuta, catabolismo muscolare, modificazioni di sideremia e zinchemia, turbe endocrine, ecc…) Il processo di guarigione di una ferita - Fasi della guarigione di una ferita: coagulazione, formazione del tessuto di granulazione, cicatrizzazione. - Complicanze del processo di guarigione : infezioni, deiescenza, formazione di cheloidi Oncologia generale: - Caratteristiche generali delle neoplasie: Tumori benigni e maligni . - La cellula neoplastica: aspetti strutturali e funzionali (atipia, anaplasia, caratteristiche di aggregabilità, modalità di replicazione ..) e meccanismi di danno all’ospite - Studio delle cause dei tumori: dati epidemiologici e sperimentali - Cenni sui principali cancerogeni chimici, fisici e biologici - Cenni sui geni implicati nel determinismo delle neoplasie (oncogeni ed antioncogeni). - Storia naturale dei tumori: iniziazione, promozione, progressione, metastasi - Meccanismi di difesa dell’organismo nei confronti dei tumori : rapporti tra immunità e tumori. - Sistematica delle neoplasie (nomenclatura) Patologia generale dell’emostasi: Cenni generali sui normali meccanismi emostatici. a) Deficit dei meccanismi emostatici: le emorragie Cause di emorragia (vascolari, piastriniche, da deficit della coagulazione, da iperfibrinolisi); Manifestazioni locali (petecchie, porpora, ecchimosi, ematemesi, melena, ematuria, emottisi) e generali (anemia, ipossia) delle malattie emorragiche b) La trombosi Caratteristiche generali e meccanismi patogenetici della trombosi venosa e arteriosa Conseguenze della trombosi: angina e infarto Cenni sull’embolia (tipi di emboli, conseguenze dell’embolia) Immunologia - La risposta immunitaria: Immunità naturale e immunità specifica. Organi linfoidi primari e secondari. Cellule NK. - Linfociti B e T : origine, caratteristiche e modalità di attivazione. - Concetto di Antigene. - Gli Anticorpi : caratteristiche e ruolo nei processi difensivi - Cenni sui deficit immunitari - Autoimmunità: cause e ed esempi di malattie autoimmuni. - Le reazioni da ipersensibilità : meccanismi generali delle reazioni da ipersensibilità locali e generalizzate (anafilassi, reazioni citotossiche, da immunocomplessi, ipersensibilità ritardata): esempi delle più comuni reazioni da ipersensibilità.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. M. Pontieri | Elementi di Fisiopatologia Generale | Piccin-Nuova Libraria | 2018 | 8829929085 | |
Clayton – Stock a cura di P. Preziosi | Fondamenti di farmacologia per infermieri (Edizione 2) | EdiSeS | 2007 | 978-88-7959--402-8 | |
Anna Brugnolli, Luisa Saiani | Medicina e infermieristica un approccio di cure integrate (Edizione 1) | Idelson Gnocchi | 2017 | 9788879476379 | |
Saiani-Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Sorbona | 2020 | 9788879477314 | |
Singoli moduli | Vedi i libri indicati nei singoli moduli | 2019 | |||
G.M. Pontieri | Elementi di Patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | 978-88-299-2130-0 | |
Regueiro Gonzales J.R. | Immunologia - Biologia e Patologia del sistema immunitario | Piccin | 2012 | ||
Emanuel Rubin, Howard M. Reisner | Patologia Generale. L'essenziale | Piccin | 2015 | 978-88-299-2740-1 |
Modalità d'esame
L’esame è suddiviso in due blocchi così definiti:
Blocco A – Patologia, Farmacologia e Fisiopatologia 45 domande con quesiti a scelta multipla (15 domande per modulo)
Blocco B – Infermieristica Clinica I e II 30 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte) o risposta aperta con brevi casi clinici
Punteggio massimo per l’esame completo è 75 punti.
Lo studente supera l’esame se ottiene almeno 45 punti e la sufficienza nei due blocchi: almeno 27 punti nel Blocco A (con un minimo di almeno 5 punti in ogni materia) e almeno 18 punti nel Blocco B
Lo studente può ripetere un singolo blocco se arriva alla sufficienza nell’altro; il blocco in sospeso deve essere recuperato entro la sessione di esami successiva.
Se nella ripetizione lo studente non raggiunge la sufficienza nella parte in sospeso deve ripetere l'intero esame.
Il voto finale è legato al punteggio raggiunto secondo questa tabella:
punti----voto
72-73-74-75 = voto 30 e lode
69-70-71 = voto 30
68,5 =voto 29
66-67-68 =voto 28
63-64-65 =voto 27
61-62 =voto 26
59-60 =voto 25
57-58 =voto 24
55-56 =voto 23
53-54 =voto 22
51-52 =voto 21
49-50 =voto 20
47-48 =voto 19
45-46 =voto 18
<45 = respinto