Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000087

Crediti

5

Coordinatore

Marco Tarocco

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIRITTO DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA

Crediti

1

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Crediti

1

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI

Crediti

1

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti, obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro.

MODULO DIRITTO DEL LAVORO: L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una preparazione complessiva di base sui più importanti principi ed istituti della disciplina giuridica del rapporto di lavoro subordinato. Il corso mira altresì a consentire allo studente di acquisire capacità di ragionamento giuridico e di uso appropriato del linguaggio gius lavoristico.

MODULO ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: Descrivere ed applicare i criteri e le logiche che guidano il processo di organizzazione del lavoro nella prassi infermieristica. Descrivere ed analizzare i principali modelli di erogazione dell’assistenza. Identificare e descrivere le caratteristiche di una efficace documentazione e trasmissione delle informazioni.

MODULO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA: Acquisire conoscenze sull’assetto organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale al fine di operare in modo efficace nella complessità del sistema sanitario. Apprendere con una visione unitaria metodi e competenze da impiegare per l’esercizio del proprio ruolo professionale nei confronti degli utenti e in sinergia con gli altri operatori del SSN.

MODULO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI: Fornire elementi di consapevolezza della complessità delle istituzioni dedicate alla cura e alla salute. Con particolare riferimento alle realtà organizzative come ospedali, servizi territoriali, MMG, si presterà attenzione alle diversità professionali come punti di vista sulla realtà organizzativa, comportamento organizzativo e cultura organizzativa nell’ottica di promuovere il lavoro interdisciplinare e proattivo e le logiche di potere. Inoltre si affronterà il tema dell'introduzione delle nuove tecnologie come opportunità per l'apprendimento organizzativo. Sarà presentato un approfondimento sul tema del mercato del lavoro e dell’ingresso lavorativo nelle aziende sanitarie pubbliche e private (una delle diverse forme in cui si esprimono le organizzazioni), descrivendo anche le strategie di reclutamento delle aziende sanitarie e i percorsi degli infermieri neoassunti. Lo studente, alla conclusione del corso, sarà in grado di comprendere e riflettere in modo sistematico sulla natura e sulle caratteristiche delle organizzazioni, a valutarne autonomamente i meccanismi di funzionamento (struttura, cultura, potere, ambiente) ed avrà acquisto nozioni specifiche per facilitare la transizione dal percorso formativo a quello lavorativo.

Programma

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
La Salute secondo l’OMS I “determinanti” della salute e il contributo alla salute dei Sistemi Sanitari Diritti del cittadino e principali strumenti di Tutela I Sistemi Sanitari dell’Unione Europea L’organizzazione dell’assistenza sanitaria in Italia prima del 1978: il “Sistema Mutualistico” La Prima Riforma del Sistema Sanitario La Seconda Riforma del Sistema Sanitario La Terza Riforma del Sistema Sanitario L’accreditamento Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Efficacia, efficenza, appropriatezza I principi del Governo Clinico
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
------------------------
Inquadramento concettuale: -Le competenze organizzative dell’infermiere -Gli strumenti di lavoro -Le consegne infermieristiche -La cartella infermieristica ed integrata -L’organizzazione del lavoro: -Gestione del tempo -Gestione delle priorità -L’OSS e la supervisione e l’attribuzione delle attività -I turni di servizio -La qualità dell’assistenza -Modelli organizzativi dell’assistenza: -I modelli organizzativi dell’assistenza: tipologia e caratteristiche -Efficacia dei modelli di assistenza -Caratteristiche delle organizzazioni sanitarie di successo
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
------------------------
1. Gli elementi e le variabili che costituiscono un’organizzazione 2. Dalla gerarchia alla rete 3. Professionalità e formazione dell’identità professionale: concetto, dimensioni e livelli dell’agire professionale, implicazioni 4. Il processo di socializzazione organizzativa e l’inserimento al lavoro: aspetti, criticità, principali pratiche di socializzazione
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
Nozioni di base della giurisprudenza e delle fonti del diritto del lavoro, tipologie contrattuali, il pubblico impiego, il lavoro autonomo, diritti e doveri del lavoratore, sicurezza sul luogo di lavoro, sindacati, analisi sentenze di casi concreti.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cheever K.H., Hinkle J.L. Infermieristica medico chirurgica. Brunner-Suddarth Casa editrice ambrosiana 2017
Luisa saiani,Anna brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) 2015
Gianfranco Damiani - Walter Ricciardi Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria (Edizione 2) Idelson-Gnocchi 2011 978-88-7947-526-6

Modalità d'esame

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
Prova scritta con domande a risposte multiple
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
------------------------
Esame con prova scritta con domande chiuse e aperte anche su situazioni affrontate in aula
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
------------------------
Esame scritto con domande aperte e chiuse. Riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma svolto a lezione e i materiali di studio consegnati.
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
Esame scritto con domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Dispense fornite dal docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI