Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento.
MODULO CHIRURGIA D'URGENZA L'obbiettivo del corso è quello di fornire allo studente una descrizione delle principali patologie d'urgenza che possano prevedere una gestione chirurgica, a partire dall'epidemiologia per approfondire i quadri clinici di presentazione nell'ambito delle patologie addominali e toraciche. Verranno inoltre descritti i percorsi "ideali" per il raggiungimento di una corretta diagnosi. Si forniranno allo studente inoltre elementi di analisi e gestione della sintomatologia, diagnosi, trattamento, terapia, indicazione chirurgica e tipologia d'intervento di tali patologie terapia.
MODULO MEDICINA D'URGENZA Condurre lo studente in Infermieristica alla conoscenza delle principali urgenze in Medicina, dei percorsi diagnostici essenziali nell’ambiente del Pronto Soccorso, e degli interventi assistenziali e terapeutici nei confronti del paziente critico, con particolare riguardo alle competenze specifiche dell’infermiere.
MODULO INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA Il corso si propone di approfondire alcuni aspetto che riguardano la gestione del paziente candidato ad intervento chirurgico specialistico. Nello specifico viene preso in esame il paziente sottoposto a chirurgia toracica con particolare attenzione agli aspetti di tipicità clinica e chirurgica che caratterizzano sia la presa in carico pre-operatoria che quella post-operatoria, fornendo gli elementi necessari a valutare in maniera analitica i possibili problemi definendone priorità, gravità ed interventi assistenziali.
MODULO RIANIMAZIONE Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle emergenze mediche. Particolare attenzione viene rivolta all'inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle e partecipare ad un corretto e rapido iter diagnostico. I singoli trattamenti terapeutici vengono individuati a seconda del contesto in cui il medico dovrà trovarsi ad agire (domicilio del paziente, territorio, ambulanza, pronto soccorso, reparto, rianimazione, ecc.). lnoltre, i diversi trattamenti vengono proposti in modo critico sulla base dell'Evidence Based Medicine a disposizione. Tra gli obiettivi del corso figurano la conoscenza delle principali patologie/sindromi critiche, riscontrabili dal territorio alla terapia intensiva.
MODULO INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA' 1. Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali. 2. Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze. 3. Descrivere le strategie specifiche di supporto all’adattamento del paziente e dei familiari in terapia intensiva
MODULO INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per poter operare efficacemente nel sistema di urgenza ed emergenza sanitaria; in particolare si propone di approfondire le più comuni situazioni clinico assistenziali che un infermiere può trovarsi ad affrontare nella attività assistenziale in ambito ospedaliero, domiciliare e del territorio. In particolare il modulo tratterà: - La gestione del paziente tracheostomizzato a domicilio ed in ospedale - La gestione del paziente emodinamicamente instabile - Il Sistema Emergenza intra ed extra ospedaliero: Principi, modalità organizzative, sistemi di triage. - Gestione del paziente traumatizzato: Valutazione primaria e secondaria - Interventi di primo soccorso in ambiente di vita, di lavoro e tempo libero.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Lise M. | Chirurgia per infermieri (Edizione 5) | Piccin | 2016 | 978-88-299-2752-4 | |
Lise Mario | Chirurgia. Per le professioni sanitarie | Piccin | 2006 | 8829918024 | |
G. D. Giusti, M. Benetton | Guida al monitoraggio in area critica |