Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000039
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------
1. Introduzione e metodi • Ordine di grandezza delle strutture biologiche oggetto di studio in istologia • Ingrandimento degli oggetti e la risoluzione delle immagini ingrandite • Microscopi ottici e microscopi elettronici • Allestimento di un preparato istologico: fissazione, taglio, colorazione 2. Citologia • Struttura e significato funzionale della membrana plasmatica (trasporto, canali ionici e recettori) • Struttura del nucleo, del nucleolo e dell’involucro nucleare • Struttura e correlati funzionali dei seguenti organuli citoplasmatici • reticolo endoplasmatico • complesso di Golgi • mitocondri • ribosomi • lisosomi • Mitosi e meiosi • Cenni sul differenziamento cellulare 3. Istologia • Tessuto epiteliale di rivestimento: • generalità e distribuzione • classificazione • caratteri citologici • Tessuto epiteliale ghiandolare: • ghiandole esocrine: classificazione, caratteri citologici • ghiandole endocrine: caratteri citologici • Tessuto muscolare: • scheletrico • cardiaco • liscio • Tessuto nervoso: • caratteri citologici del neurone • guaine mieliniche • cellule della nevroglia • sinapsi • Generalità sui tessuti di origine mesenchimale (tessuti connettivi in senso lato): • Connettivo propriamente detto • Tessuti di sostegno (cartilagine e osso) • Sangue e linfa • Cellule, sostanza fondamentale amorfa e fibre del tessuto connettivo propriamente detto: • Connettivo lasso • Connettivo denso • Connettivo con caratteri speciali (tessuto adiposo) • Cellule e matrice extracellulare della cartilagine: • Cartilagine ialina • Cartilagine elastica • Cartilagine fibrosa • Cellule e matrice extracellulare del tessuto osseo: • Osso non lamellare • Osso lamellare • Ossificazione membranosa e condrale • Cellule e matrice extracellulare del sangue e della linfa • globuli rossi • globuli bianchi • piastrine • plasma • tessuto emopoietico 4. Embriologia • ovogenesi e spermatogenesi • fecondazione • 1a settimana: morulazione, blastocisti e impianto • 2a settimana: formazione del disco germinativo bilaminare • 3a settimana: gastrulazione, formazione del disco germinativo trilaminare • ectoderma, neurulazione, tubo neurale, creste neurali e ectoderma superficiale • mesoderma parassiale (somiti), intermedio e laterale • endoderma e ripiegamento dell’embrione • membrane fetali e placenta.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Introduzione allo studio dell’anatomia umana. La struttura generale dell’organismo e la terminologia anatomica: posizione anatomica; superfici e i piani di sezione; movimenti; visceri parenchimatosi; visceri cavi; fasci vascolo-nervosi. Anatomia topografica: organizzazione generale del corpo umano: superficie del corpo; cavità; torace; addome; collo; testa, arti. Lo scheletro e le articolazioni: struttura generale dello scheletro. Tipi di ossa. Classificazione delle articolazioni. Il cranio, struttura generale: neurocranio e splancnocranio. Descrizione delle singole ossa craniche. Colonna vertebrale e gabbia toracica. Bacino. Cingolo scapolare e ossa dell’arto superiore. Cingolo pelvico e ossa dell’arto inferiore. Apparato muscolare: tipi di tessuto muscolare e loro differenziazione funzionale. I muscoli della testa e del collo; muscoli del tronco, diaframma; pavimento pelvico; muscoli degli arti. Apparato cardio-circolatorio: generalità; cuore; arterie; microcircolo; vene; circolo polmonare; circolazione sistemica; arterie e vene della grande circolazione; elementi di circolazione fetale. Il sangue. Apparato respiratorio: naso esterno e fosse nasali; laringe; trachea; albero bronchiale; polmoni; pleure. Apparato urinario: generalità; rene; pelvi renale; uretere; vescica; uretra maschile e prostata; uretra femminile. Apparato endocrino iuxta glomerulare. Apparato endocrino: topografia, struttura e funzione delle principali ghiandole endocrine. Sistema di controllo asse ipotalamo-ipofisaria, cenni tiroide, gh. surrenali e paratiroidi, dettaglio di gonadi maschili (testicolo) e gonadi femminili (ovaio) .Apparato genitale femminile: ovaio; tube uterine; utero; vagina; genitali esterni; placenta. Apparato genitale maschile: generalità; testicolo; vie spermatiche; genitali esterni.
------------------------
MM: FISIOLOGIA UMANA
------------------------
FISIOLOGIA CELLULARE 1) Omeostasi cellulare 2) Potenziale d’azione e trasmissione sinaptica 3) Muscolo scheletrico APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO 4) Autoritmicità cardiaca e propagazione eccitamento 5) Controllo nervoso del cuore 6) Eccitazione e contrazione cardiaca 7) Riflessi cardiaci 8) Gettata sistolica 9) Gettata cardiaca 10) ECG e ciclo cardiaco 11) Lavoro cardiaco e metabolismo 12) Statica e dinamica circolatoria 13) Resistenze vasali 14) Capillari, vene e linfatici 15) Pressione arteriosa 16) Controllo cardiovascolare APPARATO RESPIRATORIO 17) Meccanica respiratoria 18) Volumi e capacità polmonari 19) Ventilazione e perfusione 20) Diffusione dei gas 21) Trasporto dei gas 22) Controllo della respirazione APPARATO URINARIO 23) Nefrone 24) Filtrazione e flusso plasmatico renale 25) Riassorbimento e secrezione renale 26) Diluizione e concentrazione urinaria 27) Bilancio idrico ed elettrolitico 28) Regolazione Acido-Base 29) Minzione APPARATO DIGERENTE 30) Muscolo liscio 31) Fisiologia gastrointestinale 32) Motilità esofagea e gastrica 33) Motilità intestinale 34) Secrezione salivare 35) Secrezione gastrica 36) Secrezione pancreatica 37) Fegato e cistifellea 38) Secrezione e assorbimento intestinali SISTEMA NERVOSO 39) Sistema nervoso autonomo (controllo simpatico-parasimpatico) 40) Recettori adrenergici e colinergici SISTEMA ENDOCRINO 41) Ormoni e regolazione della secrezione endocrina
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Adamo e Coll | Istologia di Monesi | Piccin | 2017 | ||
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 | |
Zaccheo e Pestarino | Citologia, Istologia, Anatomia Microscopica | Pearson | 2013 | ||
Bertini G. et al. | Embriologia Umana | Idelson Gnocchi | 2019 | 9788879476867 | |
Adamo S, Carinci M, Molinaro P, Siracusa GS, Stefanini M, Ziparo E | Istologia di V. Monesi (Edizione 5) | Piccin, Padova | 2002 | ||
Di Primio e Coll | Istologia Umana | Idelson-Gnocchi | 2017 | ||
vanputte regan russo | Anatomia (Edizione 3) | idelson gnocchi | 2014 | 9788879475846 | |
Anastasi et al | Anatomia Umana (Edizione 4) | Ed. Ermes | 2012 | ||
KÖPF-MAIER P. | Anatomia Umana - Atlante | Edi-ermes Milano | 2000 | ||
Netter F.H. | Atlante di anatomia fisiopatologia e clinica | Collezione CIBA | |||
Poltronieri Roberto | Elementi di Fisiologia | EdiSES | 2018 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------
L'esame è orale prevede due domande, una inerente il programma di citologia/istologia e l'altra riguardante il programma di embriologia. Per poter superare il seguente modulo ad ogni domanda, inerente uno specifico argomento di programma, deve essere risposto con competenza e preparazione giudicate almeno sufficienti e valutate in 18/30.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
L'esame consisterà in una prova orale che verterà su tutti gli argomenti del programma
------------------------
MM: FISIOLOGIA UMANA
------------------------
L'esame consisterà in una prova orale che verterà su tutti gli argomenti del programma