Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1° ANNO 1° Semestre | Oct 1, 2019 | Dec 8, 2019 |
2° ANNO 1° Semestre | Oct 1, 2019 | Nov 18, 2019 |
3° ANNO 1° Semestre | Nov 18, 2019 | Dec 22, 2019 |
2° ANNO 2° Semestre | Mar 2, 2020 | Apr 26, 2020 |
1° ANNO 2° Semestre | Mar 9, 2020 | Apr 19, 2020 |
3° ANNO 2° Semestre | Mar 23, 2020 | Apr 26, 2020 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Medical and Surgical Sciences (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento è costituito dai moduli di chirurgia generale e senologica, urologia, assistenza uroginecologica, endocrinologia, malattie infettive e psichiatria. MODULO CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenza della patologia e clinica chirurgica delle principali affezioni addominali delle pazienti in età fertile e del prodotto del concepimento. Lo studente sarà inoltre guidato a conoscere la patologia neoplastica della mammella ad alcune patologie della mammella che possono occorrere durante l’allattamento. MODULO ASSISTENZA UROGINECOLOGICA: Il modulo si propone di fornire le basi culturali necessarie per conoscere le principali disfunzioni pelviche della donna nelle diverse fasi della vita, sia rispetto alla fisiopatologia dei fenomeni locali che generali. Lo Studente sarà guidato a comprendere come eseguire uno studio della funzionalità del pavimento pelvico, attraverso la valutazione e la raccolta dei dati; attraverso l’accertamento svolto lo Studente dovrà acquisire capacità di analizzare ed interpretare le informazioni raccolte, per garantire assistenza alla paziente con disfunzione pelvica e per poter progettare il percorso riabilitativo. Lo Studente sarà guidato a comprendere i bisogni di assistenza espressi dalla donna e a favorirne l’empowerment, così da garantire un’assistenza personalizzata e centrata sulle esigenze individuali, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni delle società nazionali e internazionali di uroginecologia. MODULO ENDOCRINOLOGIA: Il corso si propone di fornire le conoscenze di endocrinologia e malattie del metabolismo che riguardano i principali sistemi endocrino-metabolici. Le lezioni tratteranno gli argomenti partendo dalla fisiologia e fisiopatologia per arrivare alla clinica delle principali patologie endocrino-metaboliche. Particolare attenzione verrà data a sottolineare le problematiche che patologie endocrino-metaboliche possono causare in corso di gravidanza. Al termine dell’insegnamento lo Studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie endocrino-metaboliche, di riconoscere i principali quadri laboratoristici caratteristici delle malattie endocrino-metaboliche e di utilizzare la terminologia tecnica necessaria per colloquiare con le altre figure sanitarie. MODULO MALATTIE INFETTIVE: Il modulo ha l’obiettivo di fornire agli Studenti le conoscenze essenziali riguardanti l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e la modalità di trasmissione delle principali malattie infettive con particolare riguardo alle infezioni a trasmissione materno-fetale e a trasmissione sessuale. MODULO PSICHIATRIA: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire agli Studenti la conoscenza generale della nosografia dei disturbi psichici e dei modelli ezio-patogenetici, biologici, sociali, psicologici, della prognosi. Verrà posta l’attenzione sull’acquisizione generale della semeiologia, della psicopatologia e della clinica delle principali malattie mentali, con particolare riferimento al periodo perinatale; saranno inoltre trattati i principi di intervento terapeutico, incluso l’utilizzo dei farmaci, nelle principali patologie mentali, con particolare attenzione al periodo perinatale.
Program
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
------------------------
MM: CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA
------------------------
------------------------
MM: ASSISTENZA UROGINECOLOGICA
------------------------
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
The program will address the disorders of the following systems: - basic endocrinology, mechanisms of hormonal regulation, metabolism during pregnancy - Anterior Pituitary, Diabetes insipidus - Thyroid gland - Adrenal cortex - Female reproductive system, infertility. - Diabetes Mellitus and gestational diabetes - Main endocrine changes during pregnancy The final exam will be mainly based on the notes taken during the lessons. As reference, the text suggested is: Rugarli. Medicina Interna sistematica, Estratto: Malattie del sistema endocrino e del metabolismo
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Kasper Gl, et al. | Harrison's Principles of Internal Medicine, 19th Edition, | Mc Graw Hill, | 2018 | ||
Francesco Porpiglia e Cristian Fiori | urology | edizioni minerva medica | 2020 | 9788855320276 | |
Lise Mario | Chirurgia. Per le professioni sanitarie | Piccin | 2006 | 8829918024 | |
Tatarelli R. | Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie | Piccin Editore, Padova | 2009 | ||
Invernizzi G, Bressi C | Psichiatria e Psicologia Clinica (Edizione 5) | McGraw Hill | 2017 | ||
Moroni M, Esposito R, Antinori S | Malattie Infettive (Edizione 8) | Edra- Masson | 2014 | 882143690X |
Examination Methods
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
------------------------
MM: CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA
------------------------
------------------------
MM: ASSISTENZA UROGINECOLOGICA
------------------------
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Multiple choice questionnaire (30 quiz). The quiz are about the topics treated during the lessons and the aim of the exam is to verify the knowledge acquired. In case of a new covid19 emergency, the exam will be held in Zoom modality.
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Gestione carriere
Tirocinio professionalizzante
Durante l'esperienza di tirocinio la supervisione dello studente è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, assunto da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti:Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio. I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali alla struttura didattica.
Guida di Tirocinio/tutor clinico è l'operatore che guida lo studente nella sede di tirocinio mentre svolge le sue normali attività lavorative. E' garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa venga delegata agli studenti, si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.
Tutor CdS Ostetricia: Dott.ssa Sabrina Valletta
Per ulteriori informazioni consultare la pagina del servizo
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
782 KB, 30/06/21 |
![]() |
198 KB, 30/06/21 |
![]() |
576 KB, 30/06/21 |
![]() |
493 KB, 30/06/21 |
![]() |
911 KB, 30/06/21 |
Graduation
Orario lezioni, appelli d’esame
La frequenza in aula delle lezioni è prevista per tutti i Corsi di Studio e per tutti i relativi anni;
Propedeuticità in vigore dalla Coorte 2021/22
Orario lezioni, appelli d’esame A.A. 2021/22
Orario lezioni, appelli d’esame A.A. 2022/23
Student login and resources
Ulteriori attività formative
Attività Seminariali del Corso di Studio A.A. 2021/22
CORSO DI LAUREA | SEDE | ARGOMENTO | SSD | ANNO |
OSTETRICIA | Verona | Prevenzione dei danni da movimentazione di pazienti/carichi | MED 48 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Medicazioni | MED 47 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Somministrazione terapia | MED 47 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | BLSD | MED 45 | 2^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Assistenza chirurgica intraoperatoria | MED 47 | 2^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Ragionamento clinico: casi clinici di allattamento | MED 47 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Suture perineali | MED 40 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | NLS Rianimazione del neonato Gruppo 1 | MED 38 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | NLS Rianimazione del neonato Gruppo 2 | MED 38 | 3^ anno |