Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana e istologia (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
1. Citologia
• Struttura e significato funzionale degli organuli cellulari. Mitosi e meiosi. Cenni sul differenziamento cellulare.
2. Istologia
• Tessuto epiteliale di rivestimento. Tessuto epiteliale ghiandolare. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso. Generalità sui tessuti di origine mesenchimale. Connettivo propriamente detto. Sangue e linfa. Cartilagine. Osso. Tessuto emopoietico.
3. Anatomia
•Anatomia generale.
•Apparato locomotore: Ossa, Articolazioni, Muscoli. Apparato cardiovascolare e linfatico: cuore, vasi, organi linfatici. Apparato respiratorio: polmoni, vie aeree, pleure. Apparato uropoietico: Rene, vie urinarie. Organi riproduttivi. Apparato nervoso centrale e periferico. Apparato digerente: canale alimentare, fegato, pancreas. Cute e annessi. Ghiandole endocrine.
4. Anatomia funzionale.
Identificazione di punti di repere anatomico per l'apparato locomotore.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vercelli A. et al. | Anatomia Umana Funzionale (Edizione 1) | Minerva Medica | 2011 | ||
Christy Cael | anatomia funzionale: anatomia muscoloscheletrica, chinesiologica e palpazione per terapisti manuali | Piccin | 2010 | 978-88-299-2072-3 | |
Serge Tixa | atlante di anatomia palpatoria dell'arto inferiore | Masson | 2005 | 88-214-2683-3 | |
Serge Tixa | atlante di anatomia palpatoria di collo, tronco e arto superiore. ispezione manuale di superficie. | Masson | 2005 | 88-214-2534-7 | |
Werner Platzer | Atlante tascabile di anatomia umana vol.1. Apparato locomotore (Edizione 5) | CEA | 2014 | ||
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 |
Modalità d'esame
Prova scritta con quiz (n=56) con risposta a scelta multipla (5 scelte, una corretta). Ad ogni quesito corretto viene assegnato un punto e non sussistono penalità in caso di risposta sbagliata o assente. Domanda aperta su uno o più organi. Prova pratica con identificazione di punti di repere.