Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000104

Coordinatore

Enrica Cecchin

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VI 1^ anno - 1^semestre, FISIO VI 1^ anno - 2^semestre

Programma

Il laboratorio fornisce agli Studenti i concetti fondamentali per poter eseguire gli spostamenti, i passaggi posturali, i trasferimenti e i posizionamenti del paziente osservando le norme di sicurezza e i principi ergonomici.
I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE
- conoscere i principi ergonomici per prevenire i rischi connessi alla movimentazione manuale dei pazienti
- conoscere le tecniche di esecuzione dei passaggi posturali e dei trasferimenti e le prese più efficaci
- conoscere gli elementi da valutare per scegliere la movimentazione da effettuare
- conoscere gli ausili per la movimentazione del paziente (carrozzina, telo ad alto scorrimento, tavoletta per il trasferimento, etc.)
ABILITA'
- preparare il setting adeguato per movimentare e/o posturare il paziente
- scegliere ed eseguire con precisa manualità gli spostamenti, i trasferimenti e i posizionamenti del paziente osservando le norme igieniche, di sicurezza e i principi ergonomici
- fornire al paziente le informazioni corrette durante la movimentazione utilizzando un linguaggio appropriato (abilità comunicativa).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Donald A. Neumann Chinesiologia del sistema muscoloscheletrico Piccin 2019

Modalità d'esame

L'esame è una prova pratica simulata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI