Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007240

Crediti

5

Coordinatore

Stefano Tardivo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 1^ anno - 1^semestre

INFORMATICA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 2^ anno - 2^semestre

PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 2^ anno - 2^semestre

Programma

------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Fondamenti hardware e software dell'informatica: definizione di informatica, algoritmo, programma, calcolatore. Struttura di un calcolatore: architettura di Von Neumann, CPU, RAM , Memorie di massa, BUS, periferiche di I/O. Codice binario (cenni), classificazione del software: BIOS, sistema operativo, programmi di utilità. Il sistema operativo: struttura, funzioni, Memory Manager e File System, interfaccia utente, definizione di SO multiutente, multitasking, distribuito. Tipi di sistema operativo moderni: MAC OS, LINUX, UNIX, Windows. Metafora a scrivania e finestre. Struttura generale dei programmi applicativi (Finestre, barre dei menù, barre degli strumenti, barre di stato). Reti di calcolatori (cenni), classificazione delle reti per tipologia (Peer-to-Peer, Client-Server), topologia ed estensione (LAN-WAN). Internet ed il World Wide Web: i protocolli TCP/IP; HTTP, HTML, siti internet, pagine Web, il browser. La sicurezza in Internet: i Cookies, crittografia simmetrica ed asimmetrica, Chiavi pubbliche e private, certificati e certification authorities, la firma digitale, il protocollo di connessione sicura HTTPS, le minacce in Internet, la rete TOR. Malware e programmi antivirus.
------------------------
MM: RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA
------------------------
- sorgenti e proprietà delle radiazioni ionizzanti - meccanismi di interazione tra radiazioni ionizzanti e materia/tessuti - fenomeni di interazione dei raggi X con la materia - Quantità e unità di radiazione (unità di kerma, dose di energia assorbita (Gy), dose efficace (Sv), tasso di esposizione e tasso di dose) - meccanismo di produzione di raggi X - effetti delle radiazioni su cellule e DNA, tessuti e organi - meccanismi cellulari di risposta alle radiazioni, riparazione e sopravvivenza cellulare - differenze nella risposta alle radiazioni tra tessuti sani e tumori come base per il trattamento con radiazioni - effetti stocastici, deterministici e teratogeni delle radiazioni - rischio di radiazioni ed esposizione alle radiazioni, concetti di determinazione della dose e misurazione della dose - principi di base della radioprotezione (RP), gestione della dose in radiologia diagnostica - la definizione di "As Low As Reasonably Achievable" (ALARA) e la sua applicabilità - fattori che influenzano la qualità dell'immagine e la dose in radiologia diagnostica - gli organismi nazionali e internazionali coinvolti nei processi di regolamentazione della RP, il quadro normativo pertinente (ordinanze, direttive, ecc.) che disciplina la sicurezza nella pratica medica nel rispettivo paese e nell'UE - Oltre i raggi X: principali tecniche radiologiche non ionizzanti e relativi principi di sicurezza
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA
------------------------
1. Introduzione all’Epidemiologia: definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia, misure in epidemiologia 2. Il concetto di salute, malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale 3. Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali 4. Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione: principali malattie nella popolazione generale, principali cause di morte nella popolazione generale 5.Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione (malattie endemiche, sporadiche, epidemiche), la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive, la profilassi specifica (vaccinoprofilassi, cenni di sieroprofilassi e chemioprofilassi 6. Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle principali malattie cronico-degenerative: cardiopatia ischemica, diabete mellito, BCPO neoplasie maligne, gli screening
------------------------
MM: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
Organizzazione della professione Lo sviluppo della professione del fisioterapista dal punto di vista legislativo, formativo e clinico. Il Profilo professionale del Fisioterapista Il Codice deontologico (AIFI) Il core competence Obiettivi e criteri di valutazione del tirocinio Metodologia della riabilitazione Il modello bio-psico sociale: metodologia e logiche ICF Il processo fisioterapico Il Progetto riabilitativo e il programma fisioterapico

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ruggero Rodriguez y Baena Atlante di Radiologia odontoiatrica a fini diagnostici 2009
Ernesto Di Cesare, Patrizia Gallicchi, Massimo Midiri La radioprotezione in radiologia Idelson-Gnocchi 2010 9788879475259
C. Andreula, S. Cirillo, C. Colosimo, M. Gallucci e T. Scarabino Manuale di Neuroradiologia Poletto Editore 2016
Luigi Cianconi Radiologia Odontostomatologica CIC Edizioni Internazionali 2019
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute Erickson 2001 92 4 154542 9
Ingrosso Marco Il Fisioterapista in Italia (Edizione 1) ARACNE Editrice S.r.l. 2013 978-88-548-6454-2
Vari Materiale fornito dal docente 2020

Modalità d'esame

------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Scritto a quiz, 30 domande, 4 possibili risposte ognuna, una sola corretta.
------------------------
MM: RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA
------------------------
domande a scelta multipla o/e orale
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
Prova scritta con domande a scelta multipla e a risposta breve

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI