Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1 semestre PERF | 5-ott-2020 | 18-dic-2020 |
Lezioni 2 semestre PERF | 1-mar-2021 | 14-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'Esami Inverno 20/21 | 7-gen-2021 | 26-feb-2021 |
Sessione d'Esami Estate 20/21 | 1-lug-2021 | 31-lug-2021 |
Sessione d'Esami Settembre 20/21 | 1-set-2021 | 30-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Laurea Autunnale 2020/2021 | 1-ott-2021 | 30-nov-2021 |
Sessione Laurea Primaverile 2020/2021 | 1-mar-2022 | 30-apr-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 2 e 3 anno 2020-2021 | Tirocinio 2 e 3 anno 2020-2021 | 1-ott-2020 | 30-set-2021 |
Tirocinio 1 anno 2020-2021 | Tirocinio 1 anno 2020-2021 | 7-gen-2021 | 30-set-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Pighi Michele
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e farmacologia (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01610
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Patologia generale e odontostomatologica - PATOLOGIA GENERALE del corso Laurea in Igiene dentale
- Scienze mediche e tecniche - PATOLOGIA GENERALE del corso Laurea in Tecniche ortopediche
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso integra ambiti del sapere biomedico dedicato alla patogenesi e alla terapia farmacologica delle patologie più frequenti nell’ambito professionale d’interesse. Gli obiettivi del corso sono: 1- Conoscere e analizzare i principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici con associata capacità di valutazione delle principali lesioni macroscopiche 2- Possedere le basi per una comprensione razionale delle maggiori patologie con cui il perfusionista dovrà confrontarsi; in particolare, per le caratteristiche della pratica professionale, particolare attenzione è rivolta agli aspetti generali e specifici dei sistemi procarioti. 3- Integrare le conoscenze di cui ai punti 1 e 2 con quelle generali di farmacodinamica e cinetica al fine di essere in grado di definire e comprendere le basi razionali della terapia farmacologica delle condizioni patologiche di maggiore interesse per l’ambito professionale. MODULO ANATOMIA PATOLOGICA Obiettivi formativi: Riconoscere le principali lesioni macroscopiche e microscopiche in anatomia patologica Valutazione macroscopica dei principali organi: cuore, polmoni, rene, encefalo, fegato Lesioni infiammatorie, neoplastiche e malformative con valutazione istologica Principali tecniche di laboratorio biomedico utili su tessuto per diagnostica (immunoistochimica, FISH, analisi mutazionale). MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Lo studente comprende il significato di interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; conosce le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico. Conosce i meccanismi d’azione, gli effetti, le indicazioni all’uso e i prevedibili effetti collaterali delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico Obiettivi specifici: A conclusione del modulo di Farmacologia lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: •comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; •conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, del loro monitoraggio postmarketing •comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; In particolare il corso consentirà allo studente di alcune delle classi di farmaci Attraverso la conoscenze dei meccanismi d’azione, degli effetti, delle indicazioni all’uso e dei prevedibili effetti collaterali lo studente/essa sarà in grado di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico. MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i microrganismi patogeni coinvolti nella patologie cardiorespiratorie e i metodi di diagnosi di infezione. MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di illustrare principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici che questo innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della riparazione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare.
Programma
Il corso è suddiviso in 4 moduli: Patologia Generale, Anatomia Patologica, Microbiologia Clinica e Farmacologia Generale
Il programma del modulo di Patologia Generale sviluppa il concetto di malattia, le basi generali del processo infiammatorio e l’analisi delle risposte difensive ai patogeni.
Il programma di Anatomia Patologica comprende l’esame macroscopico di cuore, polmoni, encefalo, fegato, rene, e l’esame istologico delle principali alterazioni neoplastiche, preneoplastiche ed infiammatorie.
Il programma del modulo di Microbiologia Clinica fornisce un’introduzione alla Microbiologia medica, con i relativi aspetti di diagnostica microbiologica, e un’analisi estesa delle caratteristiche strutturali di batteri, miceti, protozoi e virus di interesse medico. Verranno analizzati, tra l’altro, gli aspetti medico-infettivologi relativi a infezioni delle vie respiratorie e dell’apparato cardiovascolare, sepsi e infezioni nosocomiali.
Il programma di Farmacologia generalecomprende una parte Generale relativa alle interazioni farmaco-recettore, alla farmacocinetica e alla sperimentazione/monitoraggio dei farmaci. Verranno quindi studiati in dettaglio meccanismi d’azione, indicazioni, effetti e principali effetti collaterali dei farmaci inotropo positivi, ACEi e sartani, diuretici, vasodilatatori (nitrati e calcio-antagonisti), antidislipidemici e FANS.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Harvey RA, Champe PC, Fisher BD | Le basi della microbiologia | Zanichelli | 2008 | ||
B. Katzung | Basic & Clinical Pharmacology, | 2014 | |||
Clementi Fumagalli | Farmacologia Generale e Molecolare (Edizione 5) | Edra | 2018 | 978-88-214-4436-4 | |
Robbins e Cotran | Le basi patologiche delle malattie (due volumi) | Elsevier | 2010 | ||
Pontieri G.M. | Elementi di Patologia generale | Piccin | 2018 | ||
Emanuel Rubin, Howard M. Reisner | Patologia Generale. L'essenziale | Piccin | 2015 | 978-88-299-2740-1 |
Modalità d'esame
Scritto/orale con diverse modalità nei singoli moduli. Il voto è media pesata delle votazioni conseguite per ogni singolo modulo
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre: Gli orari degli anni 2 e 3 verranno pubblicati alla voce "Orario " in alto a destra di questa pagina;
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
1 ANNO: Aula 4 lente Didattica
2-3 ANNO: Aule OCM Borgo Trento
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
26 KB, 22/09/22 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
379 KB, 21/12/22 |
![]() |
388 KB, 17/01/23 |
![]() |
391 KB, 17/01/23 |
![]() |
415 KB, 17/01/23 |