Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000325

Crediti

7

Coordinatore

Giuseppe Verlato

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1anno 1 semestre TLB

FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1anno 1 semestre TLB

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1anno 1 semestre TLB

STATISTICA MEDICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1anno 1 semestre TLB

Obiettivi formativi

MODULO BIOINGEGNERIA ELETTRONICA Obiettivi formativi: Fornire una panoramica della bioingegneria elettronica con particolare riferimento alle applicazioni e tecnologie biomediche. Fornire gli strumenti per la conoscenza delle principali apparecchiature di laboratorio e in particolare i concetti base delle grandezze fisiche e teoria dei segnali, trasduttori e bioimmagini. MODULO FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA Obiettivi formativi: Il Corso è finalizzato a fornire, allo studente, le conoscenze fisiche di base, tenendo in particolare considerazione quelle successivamente utili alla comprensione ed allo approfondimento di problematiche biomediche. MODULO MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Obiettivi formativi: Fornire una panoramica sui fondamentali componenti e circuiti elettronici con particolare rilievo ai riferimenti ed applicazioni alle apparecchiature impiegate dai laboratoristi e specifica enfasi alla catena di rilevamento di grandezze fisiche, trasduzione in grandezze elettriche, loro conversione in segnale digitale. MODULO STATISTICA MEDICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di introdurre gli strumenti teorici elementari della medicina quantitativa, con l’obiettivo di preparare gli studenti a descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali).

Programma

------------------------
MM: BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
------------------------
Bioingegneria, Biosegnali e Strumentazione biomedica Strumentazione diagnostica di Laboratorio La gestione delle apparecchiature diagnostiche in ospedale. Informatica medica. Sistemi Informativi Sanitari ed Ospedalieri Sicurezza informatica e Privacy in Sanità Il Sistema Informativo di Laboratorio LIS (Laboratory Information System)
------------------------
MM: FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA
------------------------
Grandezze fisiche, Grandezze fondamentali e derivate, Unità di Misura, Sistemi di Unità di misura, MKS e cgs. Sistemi di riferimento Cartesiani, Grandezze scalari e Vettoriali, Componenti e modulo di un vettore, Somma e differenza di vettori. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Meccanica Spostamento, Velocità, Accelerazione. Velocità media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media ed istantanea. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Le forze. Principi della dinamica. Legge della gravitazione universale. Forza peso. Definizione di Lavoro ed Energia. Energia cinetica. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Definizione di Potenza. Fluidi Definizione di Fluido. Densità. Pressione. Principio di Archimede. Pressione idrostatica o principio di Stevino. Principio di Pascal. Misura della pressione atmosferica o esperienza di Torricelli. Unità di misura della pressione. Corrispondenza tra atm, mmHg e Pa. Portata. Misura della pressione arteriosa. Fluidi ideali. Equazione di continuità e applicazione alla circolazione sanguigna. Fluidi reali: viscosità. Viscosità del sangue. Legge di Poiseuille. Fenomeni termici e gas Temperatura, calore. Dilatazione termica. Il termometro a mercurio. Scala Celsius, scala Kelvin e scala Farheneit. Capacità termica, calore specifico. Leggi dei gas. La temperatura assoluta (scala Kelvin). Legge di Avogadro. Equazione di stato dei gas perfetti. Trasporto del calore per conduzione, convezione, irraggiamento. Fenomeni elettrici Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico, Energia potenziale e Potenziale elettrico. Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenza e resistività. Resistenze in serie ed in parallelo. Conduttori ed isolanti.
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
INTRODUZIONE Scopo della statistica in Medicina. STATISTICA DESCRITTIVA La misurazione e i differenti tipi di scale di misura - Variabili statistiche e loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza: tabelle con una o due variabili - Misure di posizione (media, mediana, moda, percentili, media ponderata) - Misure di dispersione (range, deviazione interquartile, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione) PROBABILITA’ Definizioni di probabilità: classica, frequentista, soggettivista - Le regole del calcolo della probabilità: regola dell'addizione e regola del prodotto - Probabilità indipendenti e condizionate.
------------------------
MM: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
------------------------
Elementi di teoria delle misure. Errori di misura. Propagazione degli errori. Circuiti elettrici e leggi fisiche in elettrotecnica. Caratteristiche dei componenti elettrici ed elettronici in genere. Il Galvanometro. Strumenti di misura e grandezze tipiche della perfusione. Amperometri e voltmetri in cc e ca. Definizione e scopo di una misura. Grandezze fondamentali e derivate. Sistema internazionale di unità di misura. Unità di misura fondamentali. Unità e campioni delle misure elettriche. Errori sistematici ed accidentali; errori di insensibilità strumentale. Classificazione degli errori. Propagazione degli errori assoluti e relativi di due o più grandezze fisiche misurate. Legge di Ohm; resistenza elettrica e resistività elettrica. Effetto joule e potenza elettrica. Resistenza equivalente di resistenze elettriche collegate in serie e parallelo. Forza Elettromotrice. Calcolo della corrente in un circuito. Leggi di Kirchhoff, definizione di rete elettrica, nodi e rami. Metodo delle maglie per il calcolo delle correnti in una rete elettrica. Definizione di capacità elettrostatica e di condensatori piani. Capacità equivalente di condensatori collegati in serie e in parallelo. Definizione di flusso magnetico. Legge di Faraday. Induttanza elettrica. Misura di tensione e di corrente col metodo volt amperometrico. Galvanometri; Strumenti di misura e grandezze tipiche della perfusione. Amperometri e voltmetri in cc e ca. Gruppi e tipologie di trasduttori e peculiarità di ciascuna. Applicazioni pratiche di calcolo delle incertezze e di espressione di una misura con dispositivi elettronici o digitali.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Elsevier-Masson 2009
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Lantieri PB, Risso D, Ravera G Statistica medica per le professioni sanitarie (Edizione 2) McGraw-Hill, Milano 2004
Glantz SA Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) McGraw-Hill 2007 9788838639258
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M Statistica per le Professioni Sanitarie EdiSES srl, Napoli 2006
Dalle lezioni Appunti dalle lezioni 2021
meneghini roberto Dispense in versione pdf delle lezioni 2020

Modalità d'esame

------------------------
MM: BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
------------------------
Esame scritto seguito da colloquio orale.
------------------------
MM: FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA
------------------------
Esame scritto con 20 esercizi a risposta multipla. Durata circa un'ora. No libri o appunti. Portare calcolatrice e penna.
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
L’esame è scritto e costituito da circa 15 test a scelta multipla tra 5-8 possibili risposte, ed un esercizio con risposta libera. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente. Nel caso che le norme di emergenza/protezione sanitaria fossero prorogate durante le sessioni dei prossimi mesi. le modalità di esame potranno essere in presenza con distanziamento sociale o a distanza tramite la piattaforma Zoom.
------------------------
MM: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
------------------------
Esame scritto con esercizi e quesiti orali con possibile colloquio orale. Nel caso di necessità l'esame verrà effettuato con le stesse modalità ma in videoconferenza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI