Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina nucleare (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
MODULO APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE, GAMMA CAMERA, PET - CONTROLLI DI QUALITA' Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base sulle attrezzature generalmente presenti un una unità operativa di medicina nucleare, come generatori, calibratori di dose, gamma camere, tomografi PET e sui relativi controlli di qualità.
MODULO DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PET IN MEDICINA NUCLEARE 5 Obiettivi formativi: L'obiettivo del mio insegnamento è di far conoscere agli studenti il ruolo del TSRM di Medicina Nucleare, dalla preparazione, gestione/manipolazione e controllo di qualità dei radio farmaci, alle tecniche diagnostiche e applicazioni pratiche di Medicina Nucleare convenzionale e PET/TC, e gestione delle apparecchiature, introducendo nozioni cliniche di base .Vengono inoltre date le informazioni per la gestione del paziente radioattivo, della contaminazione dell'operatore e/o dell'ambiente, e le norme di comportamento nella zona controllata.
MODULO FISICA ATOMICA, RADIOPROTEZIONE E DOSIMETRIA Obiettivi formativi: Scopo del modulo è di fornire allo studente una chiara visione della tipologia di sorgenti di radiazioni utilizzate in medicina nucleare, di come vengono utilizzate e le motivazioni delle scelte specifiche, di come si possano monitorare, di come interagiscono con la materia, di quali siano i requisiti progettuali ed i comportamenti previsti per il personale interno, esterno, per la popolazione ed i pazienti.
MODULO RADIOFARMACI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICONUCLEARE
MODULO TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE Obiettivi formativi: L'obiettivo del mio insegnamento è di far conoscere agli studenti il ruolo del TSRM di Medicina Nucleare, dalla preparazione, gestione/manipolazione e controllo di qualità dei radio farmaci, alle tecniche diagnostiche e applicazioni pratiche di Medicina Nucleare convenzionale e PET/TC, e gestione delle apparecchiature. Vengono inoltre date le informazioni per la gestione del paziente radioattivo, della contaminazione dell'operatore e/o dell'ambiente, e le norme di comportamento nella zona controllata.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Fanti S., Lopci E., Monetti N. | Compendio di Diagnostica Medico Nucleare (Edizione 2) | Società Editrice Esculapio | 2013 | 978-88-7488-614-2 | |
Volterrani D., Erba A.P., Mariani G. | Fondamenti di Medicina Nucleare (Edizione 9) | Springer | 2010 | 978-88-470-1684-2 | |
meneghini roberto | Dispense in versione pdf delle lezioni | 2020 |