Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000364

Crediti

7

Coordinatore

Alessio Pierelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

RADIOTERAPIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2A 1 semestre TSRM

TECNICHE DI RADIOTERAPIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2A 1 semestre TSRM

ONCOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2A 1 semestre TSRM

Obiettivi formativi

L'Insegnamento fornisce gli strumenti per la comprensione e l’approccio medico alle principali patologie neoplastiche nel paziente oncologico, illustra gli elementi di base e i controlli di qualità delle apparecchiature di Radioterapia nonchè le tecniche del trattamento radioterapico. MODULO APPARECCHIATURE E CONTROLLI DI QUALITA' IN RADIOTERAPIA - Obiettivi formativi: fornire gli elementi di base sulle apparecchiature e sul loro utilizzo in Radioterapia con riferimento ai controlli di qualità e al ruolo operativo del Tecnico di Radiologia Medica. MODULO ONCOLOGIA - Obiettivi formativi: Fornire gli strumenti per la comprensione e l’approccio medico alle principali patologie neoplastiche nel paziente oncologico. MODULO RADIOTERAPIA - Obiettivi formativi: Fornire le nozioni essenziali riguardanti la tecnologia impiegata in Radioterapia e il relativo programma di garanzia della qualità. MODULO TECNICHE DI RADIOTERAPIA - Obiettivi formativi: Lo studente, alla fine del percorso didattico, dovrà essere in grado di: - descrivere le caratteristiche delle diverse radiazioni ionizzanti utilizzate per la terapia dei tumori (raggi gamma, raggi X, adroni) e le loro interazioni coi tessuti viventi - descrivere LET (Linear Energy Transfer) e RBE (Relative Biological Effectiveness) delle radiazioni ionizzanti - descrivere i concetti di rapporto terapeutico (TCPNTCP) e finestra terapeutica in radioterapia - descrivere il funzionamento di un acceleratore lineare per radioterapia (LINAC) ed i suoi componenti - descrivere le tecniche di erogazione del fascio di un LINAC con MLC (multi leaf collimator), incluse le tecniche a fascio statico e ad arco - descrivere il funzionamento ed il metodo di erogazione del fascio di una apparecchiatura di Tomoterapia - descrivere le tecniche di set-up e centratura del paziente oncologico - descrivere il funzionamento di un TPS (Treatment Planning System) e le tecniche di pianificazione avanzate ad oggi possibili - set-up ed IGRT (image guide radiotherapy) in sede di trattamento 11 - descrivere in generale il funzionamento di una apparecchiatura di protonterapia e le tecniche di erogazione del fascio protonico più diffuse

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mario Balducci et a. Elementi di Radioterapia Oncologica - Manuale per TSRM (Edizione 1) SEU - Società Editrice Universo Roma 2013 978-88-65150-84-9
G. Guzzi, R. Morra La Moderna Radioterapia Radiologia & Fututro 2014 8894053202
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) McGraw-Hill Education (Italy) srl 2016 9788838639845