Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Scienze psicologiche e relazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Risonanza magnetica (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Al termine del corso il discente avrà acquisito familiarità con i principi fisici che sono alla base dell'imaging con RM, con gli elementi di criticità e le norme per l'utilizzo in sicurezza dei tomografi RM in ambito medico, con gli aspetti tecnologici e costruttivi delle apparecchiature RM e relativi controlli di qualità, con le indicazioni cliniche per lo studio con RM dei diversi distretti anatomici anche in funzione e ad integrazione delle altre modalità di indagine diagnostica, con i protocolli per la generazione delle sequenze di impulsi e l'acquisizione dati, sia per tecniche standard che per tecniche speciali, in diagnostica con RM. MODULO APPARECCHIATURE RM Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di: - conoscere la struttura delle apparecchiature - conoscere la sequenza logica e i collegamenti delle varie componenti dal punto di vista tecnico e funzionale - conoscere le più comuni cause degli artefatti e i metodi per la loro riduzione - conoscere gli elementi sulla sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali - conoscere gli elementi sulla sicurezza in RM - conoscere i controlli di qualità relativi alla RM MODULO IMAGING RM Obiettivi formativi: Illustrare le caratteristiche delle apparecchiature di Risonanza Magnetica, i vari parametri che contribuiscono alla formazione delle immagini, le principali indicazioni cliniche e i rapporti con le altre metodiche di immagine. MODULO PRINCIPI FISICI DELLA RM E SICUREZZA Obiettivi formativi: Scopo del corso è fornire le conoscenze dei principi fisici che sono alla base dei tomografi e delle sequenze di impulsi utilizzate negli studi diagnostici con Risonanza Magnetica (MRI). Verranno inoltre illustrate le possibili interazioni dei campi magnetici statici, dei campi magnetici variabili nel tempo e dei campi a radiofrequenza con il tessuto biologico e le azioni necessarie per mitigarne gli effetti su Lavoratori e Paziente. MODULO TECNICHE E PROTOCOLLI RM Educare lo studente all’approccio delle nuove metodiche di imaging RM e introdurlo allo studio dei vari protocolli/parametri d’esame relativi ai diversi distretti corporei ed alle diverse tipologie di apparecchiature per uniformare le procedure ed elevare lo standard qualitativo della diagnostica.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Joseph P. Hornak | The Basics of MRI (Edizione 17) | 2017 | |||
Matt A. Bernstein, Kevin F. King, and Xiaohong Joe Zhou | Handbook of MRI Pulse Sequences (Edizione 1) | Elsevier | 2004 | 978-0-12-092861-3 | |
Donald W. McRobbie, Elizabeth A. Moore, Martin J. Graves, Martin R. Prince | MRI From Picture to Proton (Edizione 1) | Cambridge University | 2007 | 1139457195 | |
Alessandro Carriero, Stefano Colagrande, Maria Cova, Mario Mascalchi, Valeria Panebianco, Gabriele Palonara, Tommaso Scarabino e Angelo Vanzulli | Syllabus - Risonanza Magnetica di base (Edizione 2) | Poletto Editore | 2004 | 888678676X | |
Joseph P. Hornak | The Basics of MRI (Edizione 1) | Copyright © 1996-2016 J.P. Hornak All Rights Reserved | 1996 | ||
Wolfgang R. Nitz, Val M. Runge, Miguel Trelles, Frank Goemer | The Physics of Clinical MR Taught Through Images (Edizione 3) | Thieme Medical Publishers | 2014 | 9781604067200 |