Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000087

Crediti

5

Coordinatore

Michela Vignoli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Questo corso mette a disposizione dello studente molteplici informazioni sull’assetto organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale al fine di operare in modo efficace nella complessità del sistema sanitario. Viene presentata una visione unitaria riguardante i metodi e le competenze da impiegare per l’esercizio del proprio ruolo professionale nei confronti degli utenti e in sinergia con gli altri operatori del SSN.

MODULO DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE ESERCIZIO PROFESSIONALE
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative all' insieme delle regole di autodisciplina e di comportamento che valgono per i membri della professione TPALL, che possano salvaguardare gli interessi dei professionisti stessi e degli utenti e che possano preservare i fondamenti della scienza, fornendo indicazioni generali sui comportamenti idonei ad una pratica 6 eticamente corretta e dando un’immagine prototipa del TPALL etico, fornendo nel contempo gli strumenti per identificare il patrimonio di valori e le finalità della professione, di renderlo manifesto e di tutelare – fissandone i confini – la professione da interferenze esterne, oltre che l’obiettivo di regolamentare la professione alla luce di un’etica generalmente condivisa. Il corso è integrato dall'approfondimento sullo sviluppo professionale, sui requisiti e sul ventaglio delle diverse prospettive professionali.

MODULO DIRITTO DEL LAVORO
Obiettivi formativi: Il corso è focalizzato sulla peculiarità del diritto del lavoro nell’esperienza giuridica, che viene evidenziata in prima battuta attraverso l’individuazione delle categorie tradizionali e generali del diritto e, poi, con l’analisi degli istituti propri della disciplina lavoristica. Si rappresenta, in particolare, la rilevanza del fenomeno costituito dall’autonomia collettiva nella definizione degli assetti giuridici del lavoro subordinato e la conseguente divaricazione della disciplina in una parte incentrata sui profili collettivi ed una riguardante il trattamento dei singoli rapporti di lavoro dipendente. Il rapporto di lavoro subordinato viene inoltre: a) trattato con riguardo a sue modalità particolari (tempo determinato, tempo parziale ecc.); b) raffrontato alle altre fattispecie contrattuali conosciute dall’ordinamento giuridico nelle quali sia prevista una prestazione di attività, illustrando gli elementi distintivi fondamentali delle stesse e le tendenze evolutive della regolamentazione statale che le riguardano. Per entrambi gli accostamenti, si mettono anche in rilievo le specifiche previsioni normative che si collegano agli obblighi di sicurezza.

MODULO LA SANITA' COME SISTEMA COMPLESSO
Obiettivi formativi: Il corso si propone di far acquisire conoscenze specifiche sull’approccio sistemico all’organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali fornendo strumenti di analisi della complessità in sanità.

MODULO ORGANIZZAZIONE E LEGISLAZIONE DEI SISTEMI SANITARI
Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze sull’assetto organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale al fine di operare in modo efficace nella complessità del sistema sanitario. Apprendere con una visione unitaria metodi e competenze da impiegare per l’esercizio del proprio ruolo professionale nei confronti degli utenti e in sinergia con gli altri operatori del SSN.

MODULO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Obiettivi formativi: L'obiettivo di questo corso è fornire approfondimenti teorici e pratici riguardo ai modi in cui le nozioni di rischio, sicurezza e pericolo, con particolare attenzione agli ambienti organizzativi, vengono analizzate nelle scienze sociali. Al termine del corso, lo studente dovrebbe: comprendere come i concetti di rischio, sicurezza e pericolo sono usati come risorse culturali in vari ambiti della vita collettiva e inoltre capire come questi concetti siano usati nelle scienze sociali (antropologia, sociologia, teoria organizzativa); essere in grado di identificare, analizzare e comprendere l'uso di diverse strategie organizzative che vengono utilizzate dalle organizzazioni per gestire rischio e sicurezza; essere in grado di riflettere con competenza su come i concetti di rischio e sicurezza siano utilizzati a livello individuale, organizzativo e sociale; essere in grado di collegare il concetto di rischio e la gestione della sicurezza usati in diversi contesti organizzativi con il lavoro dei professionisti della sicurezza e della prevenzione.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
SARCHIELLI G. & FRACCAROLI F. Introduzione alla psicologia del lavoro (Edizione 2) Il Mulino 2017