Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Organizational systems for quality and prevention (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Comprendere gli elementi che caratterizzano la responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, nonché la strutturazione ed i meccanismi di funzionamento e verifica di Modelli e Sistemi di organizzazione e gestione finalizzati ad un’ottimizzazione della governante aziendale per un approccio sistemico al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
MODULO MODELLI E ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE Obiettivi formativi: Comprensione degli elementi fondanti la disciplina di cui alla responsabilità amministrativa dipendente da reato applicata alla materia prevenzionistica del lavoro. Acquisire le conoscenze basilari per la strutturazione di un Modello di Organizzazione e Gestione inerente la salute e la sicurezza dei lavoratori.
MODULO MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE E AUDITING Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sugli elementi essenziali dei sistemi di gestione della qualità, ambiente e sicurezza e sui requisiti dei sistemi di gestione, audit e la relazione con gli aspetti normativi.
MODULO RISK MANAGEMENT E SISTEMI DI QUALITA' APPLICATI ALLA PREVENZIONE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla governance e all’organizzazione delle imprese e consentire di verificare con un approccio sistemico le problematiche relative all’oggetto d’indagine.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Autori Vari | ISO 14001:2015 I Sistemi di Gestione Ambientale a un punto di svolta Le novità della norma e le linee guida per l’applicazione dei nuovi requisiti | Assolombarda | 2015 | ||
Luca Pavletic | Le nuove norme sui Sistemi di Gestione per Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) e Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2015): Approccio metodologico al cambiamento | Franco Angeli | 2017 | ||
F. Torre - R. Bertuol | La 231 nella sicurezza sul lavoro. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Casi pratici di infortuni | Il Sole 24 Ore | 2014 |