Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000316

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MEDICINA LEGALE E BIOETICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID VR

DEONTOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA PROFESSIONE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID VR

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare le principali tematiche medico-legali e deontologiche relative alla Professione Sanitaria di igienista dentale.

MODULO DEONTOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA PROFESSIONE Obiettivi formativi: Fornire agli studenti gli strumenti e le regole per iniziare ad affacciarsi al mondo del lavoro, rispettando i principi deontologici dell’esercizio della professione.

MODULO MEDICINA LEGALE E BIOETICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di presentare le principali tematiche medico-legali relative alla professione sanitaria, con particolare attenzione agli aspetti di responsabilità professionale, illustrando agli studenti i fondamenti normativi ed etico-deontologici specifici della categoria professionale.

Programma

- Introduzione alla medicina Legale e alla bioetica: i concetti generali
- Il segreto professionale, sotto il profilo bioetico, deontologico e penale: le giuste cause di rivelazione del segreto professionale
- L’informazione al cittadino/utente/paziente ed il consenso dell’avente diritto
- La gestione della cartella clinica sotto il profilo bioetico e medicolegale
- Il prelievo del campione biologico e la catena di custodia: aspetti etici, deontologici, giuridici
- La sperimentazione clinica: aspetti normativi, etici e giuridici
- Elementi di Responsabilità professionale
- il sistema delle assicuazioni sociali
- Elementi di patologia forense
- Deontologia e modelli organizzativi della professione

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Polettini Appunti delle Lezioni 2020
Polettini Diapositive delle lezioni 2020
Baldini M dai Galatei Medici al codice Deontologico 1996
Paolo Zampetti Storia dell'Odontoiatria Aracne editrice 2009

Modalità d'esame

La valutazione dell'apprendimento è attuata attraverso esame scritto (questionario a risposte multiple e a risposte aperte) ed eventuale colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI