Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi avanzati di assessment, prevenzione e assistenza alla famiglia e alle comunita' (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
Parte A. Famiglia-Welfare - Prevenzione- Educazione
La salute e i suoi determinanti in un’ottica di sviluppo sostenibile
Evoluzione dei concetti di educazione sanitaria, educazione del paziente, clinical health promotion, educazione terapeutica
Health literacy come determinante di salute e come presupposto per la promozione della salute
Metodi per trasmettere informazioni in modo comprensibile ed efficace: teach back method e show me method
Modelli teorici che influenzano il cambiamento nei pazienti/care giver
Progettazione di interventi di educazione alla salute e terapeutica
Modello di welfare ‘italiano’
Concetti di sussidiarietà, community care e lavoro riproduttivo
Modello di welfare residuale e modello a rete
Cambiamenti delle relazioni sociali dentro la famiglia
Potenziale di care che le famiglie possono esprimere.
Parte B. Semeiotica - Assessment avanzato
Nuove terapie mediche in campo oncologico
Assessment, gestione e monitoraggio del dolore oncologico
Assessment, gestione e monitoraggio di sintomi peculiari del paziente oncologico quali la fatigue e la dispnea
Le cure palliative e la fase terminale
Assessment cardiaco e vascolare
Assessment respiratorio
Assessment addominale
Assessment autonomia e performance fisica
Assessment nutrizionale
Assessment del declino cognitivo
Assessment avanzato infermieristico e ostetrico
Analisi critica degli strumenti di assessment
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Beth Hogan-Quigley, Mary Louise Palm, Lynn S. Bickley (a cura di Valerio Dimonte) | Bates, Valutazione per l'assistenza infermieristica. Esame fisico e storia della persona assistita (Edizione 1) | Casa Editrice Ambrosiana | 2017 | 9788808185747 | |
Antonella Santullo | Le scale di valutazione in sanità | McGraw-Hill Education | 2008 | 9788838636615 | |
Paola Di Nicola | Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) | Franco Angeli | 2017 | 9788891759672 | |
P. Di Nicola, C. Lonardi, D. Viviani | Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita | Franco Angeli | 2018 | ||
S. Moller Okin | Le donne e la giustizia (Edizione 1999) | Dedalo | 1999 | ||
Bickley Lynn S. | BATES. Esame obiettivo e anamnesi | Piccin | 2018 | 978-88-299-2934-4 | |
Dioguardi N. , Sanna GP | Moderni Aspetti di Semeiotica Medica (Edizione 6) | Universo (sesta edizione) | 2011 | ||
Frada G & Frada G. | Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano (Edizione 5) | Piccin | 2014 | ||
Brugnolli Anna e Saiani Luisa | Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate | Sorbona | 2017 | ||
European Society of Medical Oncology | ESMO Book - immunotherapy and Translational Oncology | 2018 | |||
European Society of Medical Oncology | Guidelines Palliative Care | 2019 | |||
AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) | Linee Guida | 2019 | |||
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni | Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) | 978-88-299-2094-5 | 2011 | ||
Senin | Paziente anziano e paziente geriatrico | EdiSes, Napoli, ultima ed. |
Modalità d'esame
Esame scritto ed orale in relazione alle indicazioni del singolo Docente di modulo