Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

3° Year  activated in the A.Y. 2022/2023

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36
activated in the A.Y. 2022/2023
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S008996

Credits

6

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

BIOCHIMICA

Credits

2

Period

Lezioni 1 semestre PERF

Academic staff

Giovanni Gotte

MICROBIOLOGIA

Credits

2

Period

1° SEMESTRE

Academic staff

Annarita Mazzariol

BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA

Credits

2

Period

See the unit page

Academic staff

See the unit page

Learning outcomes

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di biologia generale e molecolare, biochimica, tenendo in particolare considerazione quelle maggiormente utili alla comprensione ed all’approfondimento di problematiche biomediche associate alle tecniche ortopediche incluse quelle relative alle tecniche di medicina rigenerativa e di fornire i fondamenti del metodo sperimentale alla base delle moderne discipline scientifiche e tecnologiche, per educare lo studente al rigore scientifico e alla valutazione critica dei dati sperimentali. A completamento del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per comprendere, descrivere e analizzare i fenomeni naturali, biologici, con particolare riguardo alle problematiche biomediche e sarà in grado di spiegare i meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento dell’intero organismo e cogliere il significato patogenetico di eventuali alterazioni di essi, dimostrando inoltre la capacità di esporre le argomentazioni relative alle conoscenze acquisite in modo preciso, con valutazione critica e con linguaggio scientifico appropriato.

BIOCHIMICA: fornire conoscenze di base di chimica organica e biochimica sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche, sulla regolazione metabolica a livello molecolare e sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e sulle trasformazioni energetiche ad essi connesse.

BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA: fornire competenze di biologia relative alle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari dei processi cellulari comuni agli organismi viventi e in particolare dei meccanismi di base che regolano attività, riproduzione, interazioni cellulari e la trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici nell’uomo. Acquisizione delle conoscenze sullo studio della struttura, funzione e regolazione delle macromolecole essenziali delle cellule, quali il DNA, l’RNA e le proteine approfondendo le vie biochimiche in cui sono coinvolte. In tal modo lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere la struttura, funzione e attività delle macromolecole biologiche, e delle vie coinvolte nella regolazione e controllo del flusso dell’informazione biologica. Acquisizione delle nozioni di medicina rigenerativa, sulle cellule staminali. Utilizzo delle cellule staminali nella terapia rigenerativa.

MICROBIOLOGIA: acquisizione di competenze relative ai microrganismi (procarioti, eucarioti) e ai virus, le loro interazioni con altri organismi, l'ambiente e l’ospite, nonché relative alle principali tecniche microbiologiche utili per il loro studio, isolamento e identificazione.

Program

------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------

------------------------
MM: BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA
------------------------
------------------------ MM: BIOCHIMICA CLINICA ------------------------ - Introduction to the clinical laboratory - Pre-analytical phase: appropriateness of the requests and blood collection procedures - Post-analytical phase and critical values communication - Primary and secondary hemostasis - Thrombophilia and venous thromboembolism - Renal function biomarkers - Urine exam - Complete blood count - Anemia - Inflammation biomarkers ------------------------ MM: BIOLOGIA MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA ------------------------ DNA: Structure and Conformations Genomic and mitochondrial DNA Chromatin and chromosomes DNA replication DNA repair mechanisms Genes and Genetic Code RNA: structure and conformations RNA transcription and maturation Regulation of gene expression in eukaryotes Protein: translation and related regulations Post-translational protein changes and regulations Role of epigenetics in biomedicine Stem cells biology Cell based therapy Tissue regeneration Stem cells and degenerative diseases
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Ciaccio M, Lippi G Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie 2017 9788879599580
Harvey RA, Champe PC, Fisher BD Le basi della microbiologia Zanichelli 2008

Examination Methods

Oral test.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE