Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01311

Docente

Matteo Rima

Coordinatore

Matteo Rima

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare i testi narrativi e i loro adattamenti in altre forme comunicative (ad es., dal romanzo poliziesco al fumetto al film poliziesco). Al termine del corso lo studente saprà analizzare il rapporto tra diverse modalità espressive.

Programma

L’insegnamento di Letterature comparate (i) si propone di riflettere approfonditamente su periodi, temi, e generi propri della letteratura mondiale (in particolare occidentale), con particolare attenzione ai nuovi linguaggi che si stanno affermando negli ultimi anni. Si introdurranno a tal fine alcune nozioni di narratologia e stilistica. Al termine delle lezioni gli studenti si sapranno orientare e muovere con dimestichezza nel vasto panorama della letteratura occidentale.

Nel corso di Letterature comparate (i) del 2020/21 si approfondiranno due tematiche similari e connesse: la cicatrice e il tatuaggio. Verranno pertanto letti alcuni testi narrativi e saggistici dedicati a quest’argomento, che sarà affrontato da una prospettiva diacronica. Si studierà il significato di cicatrici e tatuaggi nella cultura Occidentale e si vedrà in che modo gli autori hanno saputo renderli protagonisti di romanzi, racconti e film.

SAGGISTICA

Alcuni capitoli da Bruno Davide Bordoni e Emiliano Zanier, Cicatrici. Un sistema da trattare, 2015.
Alcuni capitoli da Francesco Remotti, Prima lezione di antropologia, 2000.
Alcuni capitoli da Vince Hemingson, Alfabeti e scritte. Guida completa ai tatuaggi, 2010.
Francesco Paolo Campione, Discorsi sulla superficie. Estetica, arte, linguaggio della pelle, 2015.

NARRATIVA

Kate Chopin, Il risveglio, 1899.
Edith Wharton, Ethan Frome, 1911.
Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare, 1952.
James G. Ballard, Crash, 1973.

Ray Bradbury, L’uomo illustrato, 1951.
Manuel Vázquez Montalbán, Tatuaggio, 1974.
Stéphanie Hochet, Sangue nero, 2015.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francesco Paolo Campione Dizionario dei simboli. Estetica, arte, linguaggio della pelle Mucchi 2015

Modalità d'esame

Esame orale, volto a verificare la preparazione e la capacità di effettuare collegamenti e muoversi con dimestichezza nel vasto panorama della letteratura occidentale. Sarà oggetto di valutazione anche la partecipazione attiva e intelligente alle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI