Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02137

Crediti

12

Coordinatore

Marco Stoffella

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

CuCi IIA

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

CuCi IIB

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso progredito è quello di orientare lo studente all'analisi critica delle fonti storiche e di sviluppare la sua capacità di analizzare un problema storico nella sua complessità. Complessivamente, i due insegnamenti - introduttivo e progredito - hanno lo scopo di fornire allo studente le competenze necessarie per orientarsi autonomamente in un problema di storia medievale. Nel corso introduttivo, pertanto, il docente sottolinea alcuni aspetti che saranno poi approfonditi e richiamati nel corso progredito. Nel corso progredito, si prevede una diretta analisi di fonti e documenti medievali (tradotti in lingua italiana).

Programma

Dall'analisi dei programmi delle due unità di insegnamento, qui sotto analiticamente descritte, risulta evidente che l'insegnamento introduttivo pone le basi generali per poter comprendere i temi dell'insegnamento progredito, temi che emergono a mano a mano che il corso introduttivo procede.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Barbero, Alessandro Carlo Magno. Un padre dell’Europa Laterza 2000
Settia, Angelo A. Castelli medievali Il Mulino 2017
Provero, Luigi Contadini e potere nel Medioevo Carocci 2020 9788819000678
Bordone Renato, Sergi Giuseppe Dieci secoli di medioevo Einaudi 2009
Milani, Giuliano I comuni italiani. Secoli XII-XIV Laterza 2005 9788842072478
Freedman, Paul Il gusto delle spezie nel Medioevo Il Mulino 2009 8815246711
Brown, Peter Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale Einaudi 2016
Vigueur, J.C. Maire; Faini, Enrico Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV) Bruno Mondadori 2010 8861592155
Albertoni, Giuseppe; Collavini, Simone M.; Lazzari, Tiziana Introduzione alla storia medievale. Seconda edizione il Mulino 2020 978-88-15-28456-3
Gasparri, Stefano Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato Laterza 2012
D'Acunto,Nicolangelo La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122) Carocci 2020 9788829000708
Melville, Gert Le comunità religiose nel Medioevo. Storia e modelli di vita Morcelliana 2020 9788837232849
Lazzari, Tiziana Le donne nell’alto Medioevo Bruno Mondadori 2010 8861592198
Grillo, Paolo Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l’imperatore Laterza 2014 9788858111710
Zorzi, Andrea Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV) Bruno Mondadori 2010 9788861592230
Smith, Julia M.H. L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000 Il Mulino 2008
Wickham, Chris L’Europa nel Medioevo Carocci 2020 9788843099719
Giuseppe Sergi L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune Donzelli 2005
Zorzi, Andrea Manuale di storia medievale Utet 2016
Vitolo, Giovanni Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione Sansoni 2000
B. ZELLER, C. WEST, F. TINTI, M. STOFFELLA, N. SCHRÖDER, C. van RHIJN, S. PATZOLD, T. KOHL, W. DAVIES, M. CZOCK Neighbours and Strangers. Local societies in early medieval Europe Manchester University Press 2020 9781526139818
Cammarosano, Paolo Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo Laterza 1999
Wickham, Chris Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo Viella 2017
Costambeys Marios, Innes Matthew, MacLean Simon The Carolingian World Cambridge University Press 2011
AA.VV. Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV Centro italiano di studi di storia e d’arte 1990
Anna Esposito e Andreas Rehberg Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia Viella 2007
Isa Lori Sanfilippo e Antonio Rigon (a cura di) I giovani nel medioevo. Ideali e pratiche di vita Istituto storico italiano per il Medio Evo 2014
Giuliana Albini Poveri e povertà nel Medioevo Carocci 2016
Francesco Bianchi e Giovanni Silvano (a cura di) Saggi di storia della salute. Medicina, ospedali e cura fra medioevo ed età contemporanea FrancoAngeli 2020
Marina Gazzini (a cura di) Studi confraternali. Orientamenti, problemi, testimonianze Firenze University Press - Reti Medievali 2009

Modalità d'esame

Ambedue le parti dell'esame si svolgono forma orale. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di illustrare in modo chiaro tre argomenti a lui proposti, e dovrà collocare in modo corretto ciascun problema o evento nello spazio e nel tempo. Dovrà inoltre dimostrare di essere a conoscenza delle fonti storiche utili alla conoscenza di questi problemi o eventi. La valutazione è assegnata in trentesimi. La prova d'esame ha caratteristiche analoghe per studenti frequentanti e non frequentanti. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE E' TENUTO A CONCORDARE COL DOCENTE UNA LETTURA AGGIUNTIVA

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI