Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02174

Coordinatore

Gherardo Ugolini

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

CuCi IIB dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza della ‘sopravvivenza’ del classico oltre il mondo antico, indagando alcuni aspetti significativi della tradizione e della ricezione delle letterature greca e latina in età postclassica.

Programma

L’insegnamento è concepito come introduzione alla Storia della Tradizione Classica, attraverso l’esame delle essenziali coordinate concettuali e teoriche di riferimento della disciplina (concetti di ‘tradizione’, ‘ricezione classica’, etc.). Il corso si articola in due moduli:
1) Un primo modulo introduttivo (12 ore) di carattere metodologico con analisi esemplificativa di alcuni casi di studio sulla fortuna di personaggi e motivi della tradizione classica.
2) Il secondo modulo (24 ore) ha carattere monografico e prenderà in esame alcuni dei più significativi episodi, principalmente in ambito letterario, della fortuna del mito di Edipo a partire dalla tragedia “Edipo re” del drammaturgo ateniese Sofocle e fino alle età moderna e contemporanea.

In aggiunta ai testi indicati nel campo ‘Testi di riferimento’, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali integrativi saranno forniti a lezione o caricati sulla piattaforma di e-Learning di Ateneo.
Per gli studenti non frequentanti sono previsti, in aggiunta ai ‘Testi di riferimento’ e ai materiali integrativi, alcuni testi aggiuntivi, che saranno comunicati all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre prendere contatto con il docente durante l’orario di ricevimento settimanale.

Prerequisiti: la conoscenza di base delle lingue classiche, benché auspicabile, non è indispensabile.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sofocle Edipo Re Carocci 2010
Paduano, Guido Edipo. Storia di un mito Carocci 2008
Avezzù Guido (a cura di) Edipo. Variazioni sul mito Marsilio 2008
C. Martindale Reception, in C.W. Kallendorf (ed.), A Companion to the Classical Tradition. Blackwell, Malden, MA – Oxford – Victoria 2007
L. Hardwick Reception Studies. Oxford University Press, Oxford 2003
A. Rodighiero Rinarrare l’antico: parole e immagini, in D. Lanza, G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica. Carocci editore, Roma 2016

Modalità d'esame

Gli esami avranno luogo in modalità a distanza, tramite la piattaforma Zoom, e prevederanno un colloquio volto all’accertamento delle conoscenze acquisite dal/dalla candidato/a in merito ai contenuti del corso e ai testi di riferimento, anche secondo le indicazioni fornite a lezione.
Dal momento che il corso prevede un’articolazione in due moduli, ciascun/a candidato/a dovrà sostenere due esami orali, che avranno luogo a distanza di un giorno il primo dal secondo. Il primo esame verterà sui contenuti del modulo B (Professor Ugolini), il secondo, invece, sui contenuti del modulo A (Prof. Lupi).
È necessario sostenere i due esami nel corso del medesimo appello, e dunque iscriversi contestualmente a entrambi. In prossimità dei singoli appelli sarà diramato il link Zoom per poter accedere, secondo le consuete modalità, all’esame; saranno altresì fornite ulteriori indicazioni di carattere pratico relative allo svolgimento degli esami.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI