Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module to be chosen among the following
2° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Latin literature (i)
2 modules to be chosen among the following
1 module to be chosen among the following
2 modules to be chosen among the following
3° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2 modules to be chosen among the following
1 module to be chosen among the following
1 module to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Latin literature (i)
2 modules to be chosen among the following
1 module to be chosen among the following
2 modules to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2 modules to be chosen among the following
1 module to be chosen among the following
1 module to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Intercomprehension laboratory between the Romance languages (2020/2021)
Teaching code
4S007056
Teacher
Coordinator
Credits
3
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
- - -
Period
CuCi IA, CuCi IB, CuCi IIA, CuCi IIB
Program
Il Centro Linguistico di Ateneo organizza per l’a.a. 2020/2021 dei laboratori plurilingui di intercomprensione fra lingue romanze: un laboratorio di livello base (1° semestre) e un laboratorio di livello avanzato (2° semestre).
Che cos’è l’intercomprensione?
È una forma di comunicazione molto antica in cui ciascuno usa la propria lingua e capisce quella dell’altro.
Oggi è anche una metodologia che permette di sviluppare e/o affinare strategie individuali di comprensione e applicarle efficacemente a più lingue della stessa famiglia linguistica, creando continui ponti tra queste e privilegiando il confronto interlinguistico.
Di norma ci si avvicina all’intercomprensione attraverso la lingua scritta. Il percorso alterna fasi di contatto con i testi a momenti di elaborazione (globale e analitica) tra pari e di confronto in plenaria. Gli incontri sono guidati da più docenti specializzati nel metodo e che parlano lingue diverse.
A chi si rivolgono i laboratori?
- Il laboratorio base si rivolge a studenti di qualsiasi lingua materna con una competenza anche minima in almeno due delle lingue bersaglio (spagnolo, catalano, italiano, portoghese e francese).
L’obiettivo è il raggiungimento di un livello intermedio di competenza ricettiva scritta e orale (A2+/B1- del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) in tutte e cinque le lingue;
- Il laboratorio avanzato si rivolge agli studenti che hanno già frequentato il laboratorio base. L’obiettivo è il raggiungimento di un livello avanzato di competenza ricettiva scritta e orale (B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) in tutte e cinque le lingue, l’acquisizione di strategie atte a gestire delle interazioni intercomprensive orali e delle attività di sensibilizzazione al rumeno e alle lingue minoritarie.
Quanto costano?
I laboratori sono gratuiti per gli studenti iscritti a laurea triennale, magistrale o ciclo unico, dottorato o master, sia dell’Università di Verona che di programmi di scambio.
Come si svolgono?
Quanto durano e come si frequentano?
I laboratori si svolgeranno in modalità blended, con lezioni sincrone (1° semestre: videoconferenza) presso il CLA (20 ore) e studio online settimanale su istanza Moodle dell’Università (20 ore). Ciascun laboratorio prevede 1 incontro settimanale sincrono di 2 ore per 10 settimane. La frequenza è obbligatoria per il 70% del corso.
Inizio Fine Giorno e orario
Laboratorio Base 1° sem. 01/10/2020 03/12/2020 Giovedì 11.50-13.30
Laboratorio Avanzato 2° sem. 04/03/2021 06/05/2021 Giovedì 11.50-13.30
Ci sarà una verifica?
Alla fine del percorso didattico, è prevista una prova finale che va superata per l'ottenimento dei crediti.
Riceverò dei crediti?
• Agli studenti iscritti ai corsi di laurea L10 e LM14 verranno attribuiti 3 CFU di tipo F, per tutti gli altri corsi di laurea, anche magistrali, l'ambito dei CFU deve accordarsi con quanto previsto dai relativi piani didattici.
• Agli studenti provenienti da altri corsi di laurea e agli studenti in programma di scambio sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per la richiesta di riconoscimento di CFU presso gli uffici competenti.
Come ci si iscrive?
- Per frequentare il laboratorio base del 1° semestre è necessario iscriversi dal 01/09/2020 al 20/09/2020 compilando il modulo on-line al link. L’elenco degli ammessi verrà pubblicato nel sito del CLA.
- Per frequentare il laboratorio avanzato del 2° semestre è necessario iscriversi dal 10/02/2021 al 23/02/2021 compilando il modulo on-line al link. L’elenco degli ammessi verrà pubblicato nel sito del CLA.
Data la natura laboratoriale, il numero di posti è limitato a 30.
All’atto dell’iscrizione ai laboratori i partecipanti saranno invitati a compilare un questionario conoscitivo.
Per i LINK vedi all'interno del pdf Documenti
Referenti
Alessandra Zangrandi e Serena Dal Maso.
Il corso sarà tenuto da Susana Benavente Ferrera e Paola Celentin.
Contatti
Per informazioni intercomprensione@ateneo.univr.it
Teaching materials e documents
-
Laboratori di intercomprensione fra lingue romanze (pdf, it, 545 KB, 9/10/20)