Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia generale e dei processi culturali (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso di Sociologia generale e dei processi culturali si propone di introdurre le studentesse e gli studenti allo studio scientifico della società. A partire dalla distinzione tra “senso comune” e “scienza sociale”, il corso si svilupperà lungo le seguenti direttrici fondamentali. 1. I fondamenti teorici del sapere sociologico: la nascita della sociologia, lo studio delle linee teoriche dei principali classici del pensiero, i più significativi paradigmi teorici di descrizione della realtà sociale; 2. Il processo della ricerca sociale: una parte del corso sarà dedicata allo studio delle linee fondamentali del processo di ricerca sociale, inteso come peculiare strumento di lettura del reale; 3. La cultura come elemento fondamentale della società: l’intero modulo di Sociologia dei processi culturali sarà dedicato allo studio della cultura intesa come complesso delle forme espressive e simboliche che danno forma alla realtà sociale e alle relazioni. Il filo conduttore del corso sarà radicato nella nozione di comunicazione, intesa come il sistema che consente agli individui di costruire e scambiare socialmente significati. Tale aspetto verrà preso in carico sia nelle sue dimensioni teoriche, sia metodologiche, sia applicative. Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno conoscere i contenuti presentati ed essere in grado di applicarli alla lettura, alla comprensione e alla descrizione dei processi sociali della contemporaneità. Dovranno, altresì, essere in grado di formulare autonomamente concettualizzazioni di ordine sociologico sulla realtà sociale. I MODULO - SOCIOLOGIA SC (i) Il modulo di Sociologia SC per Sociologia generale e dei processi culturali si propone di introdurre le studentesse e gli studenti agli aspetti principali dello studio scientifico della società. Il modulo sarà articolato attorno ai seguenti contenuti: 1. La sociologia come sapere della modernità; 2. Le principali correnti teoriche della sociologia; 3. Il metodo di ricerca sociologico. Al termine del modulo le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper situare storicamente e concettualmente la riflessione sociologica sulla realtà. Dovranno aver compreso lo sviluppo e le principali dinamiche della modernità, nonché i suoi processi più avanzati nella condizione globale contemporanea. Infine, dovranno dimostrare di sapere utilizzare proficuamente e criticamente gli strumenti dell’osservazione sociologica della realtà, i suoi metodi e le eventuali tecniche presentate. II MODULO - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (p) Il modulo di Sociologia dei processi culturali per Sociologia generale e dei processi culturali si propone di introdurre le studentesse e gli studenti alla descrizione dei plessi simbolici e delle forme espressive che presiedono al funzionamento della comunicazione nell’ambito della realtà sociale, con specifico riferimento alla società contemporanea. Il corso verterà sulle seguenti linee tematiche generali: 1. Cultura vs determinismo istintuale: senso e significato; 2. Teorie generali del rapporto tra cultura e società; 3. Forme e metodi della ricerca empirica sulle forme culturali; 4. Cultura e mutamento sociale: la contemporaneità. Al termine del modulo le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper situare storicamente e concettualmente la produzione culturale nell’ambito della riflessione sociologica sulla realtà. Dovranno aver compreso le principali distinzioni in ordine alla cultura e le principali nozioni che la informano. Dovranno conoscere, riconoscere e sperimentare empiricamente i diversi ambiti di produzione della cultura.
Programma
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
------------------------
Il corso articolerà una riflessione su diversi aspetti della cultura e della comunicazione, includendo le origini e teorie della cultura, la relazione della cultura con i fenomeni comunicativi e i diversi ambiti di produzione e riproduzione culturale, la ricerca empirica sui fenomeni culturali e comunicativi con particolare attenzione ai nuovi media. Volume di riferimento sarà Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali. Il Mulino, disponibile anche online a https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815287908. Slides e altri materiali saranno messi gratuitamente a disposizione del docente.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA SC (I)
------------------------
Gli argomenti trattati nel corso riguardano gli oggetti della sociologia, le istituzioni sociali e le strutture di dominio. Nello specifico saranno approfonditi i seguenti temi: le strutture culturali, i media e la comunicazione, la socializzazione e il ciclo vitale, il matrimonio e la famiglia, la disuguaglianza, l’istruzione, la politica, la vita pubblica e lo stato. Per quanto riguarda i metodi di ricerca saranno approfonditi gli approcci quali-quantitativi.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Lombi L. | La ricerca sociale al tempo dei Big Data: sfide e prospettive | Studi Di Sociologia, 53(2), 215-227 | 2015 | ||
Neil J. Smelser | Manuale di sociologia (Edizione 5) | il Mulino | 2011 | 9788815232502 | |
Sciolla Loredana | Sociologia dei processi culturali | Il Mulino | 2012 | 978-88-15-23906-8 | |
Alexander J. C., Thompson K. | Sociologia | il Mulino | 2010 | 9788815138408 | Per ulteriore approfondimento |
Modalità d'esame
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
------------------------
La prova d'esame verterà sui contenuti affrontati durante il corso. Apposite slide verranno messe a disposizione degli studenti con i punti principali del programma di studio e d'esame. La modalità di accertamento sarà uguale per studenti frequentanti e non frequentanti e consisterà in un test a risposta multipla e domande aperte con valutazione in trentesimi.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA SC (I)
------------------------
L'esame prevede una prova scritta (domande con risposte a scelta multipla) sugli argomenti del programma. Il programma del corso così come la prova d’esame sono uguali per i frequentanti e non frequentanti.