Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del fumetto (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007367
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
Conoscenza storica della storia del fumetto e del suo linguaggio; delle influenze nella storia nazionale e nella formazione culturale degli individui e in particolare degli studenti che seguono l’insegnamento.
Programma
Dopo alcuni cenni sulle origini del fumetto e il suo linguaggio, verranno analizzate:
1) le esperienze dei periodici per ragazzi all’inizio del Novecento;
2) il fumetto popolare e avventuroso italiano tra gli anni Trenta e Cinquanta;
3) gli eroi neri degli anni Sessanta;
4) l a stagione del fumetto d’autore e delle riviste tra gli anni Settanta e gli anni Novanta;
5) l'affermazione del graphic novel nel nuovo Millennio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Daniele Barbieri | Breve storia della letteratura a fumetti (Edizione 2) | Carocci | 2014 | 978-88-430-7113-5 | |
Valerio Bindi, Luca Raffaelli | Che cos'è il fumetto (Edizione 1) | carrocci | 2021 | ||
Stefano Calabrese, Elena Zagaglia | Che cos’è il graphic novel | Carocci editore | 2017 | ||
Boris BattagliaComicOut 2018 | E chiamale se vuoi, graphic novel. Manuale per i nuovi critici di fumetti (Edizione 1) | ComicOut | 2018 | ||
Claudio Gallo ; Giuseppe Bonomi ; prefazione di Stefano Marzorati | Tutto comincio con Bilbolbul... : per una storia del fumetto italiano (Edizione 1) | Perosini | 2006 | 88-85409-58-X |
Modalità d'esame
L’esame si propone di accertare:
- la Conoscenza storica della storia del fumetto e del suo linguaggio; delle influenze nella storia nazionale e nella formazione culturale degli individui e in particolare degli studenti che seguono l’insegnamento:
- la c del linguaggio del fumetto attraverso l’analisi
di un libro di fumetti o di un graphic novel;
- la modalità di accertamento prevedono un colloquio orale;
- la valutazione dell’idoneità;
- le modalità d’esame sono uguali per tutti ma si prevede un
ampliamento del programma per i non frequentanti.
Il docente metterà a disposizione degli studenti il pdf del volume adottato, alcune dispense integrative, videoregistrazioni realizzate per il corso.