Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02304

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/03 - STORIA ROMANA

Periodo

CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende promuovere la capacità dello studente di valutare autonomamente le testimonianze della storia romana attraverso l’abitudine al confronto fra più autori o fra autori e differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare sull’attendibilità delle medesime. Gli studenti dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni o anche i loro dubbi sulle problematiche che emergono durante il corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione. Anche le loro capacità di apprendimento dovranno essere migliorate attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi storici e lo studio di immagini di monumenti e iconografie pertinenti di altro genere. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere compreso le problematiche fondamentali trattate nel corso, di sapere analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, esponendo le proprie argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione fondamentale.

Programma

La dinastia dei Severi
- una parte è costituita dalle lezioni frontali, dedicate all'epoca dei Severi; essa si basa su una serie di powerpoint sui quali sono caricate immagini di carattere archeologico e testi, oggetto delle lezioni. I materiali presentati a lezione saranno poi reperibili in rete.
- la seconda è costituita dallo studio, da parte dello studente, di Erodiano, Storia dell’impero romano dopo Marco Aurelio (edizione consigliata a cura di Filippo Cassola, Sansoni, Firenze 1967, ripubblicata in seguito).
Gli studenti che non possono frequentare una o più lezioni possono preparare l’esame attraverso le lezioni registrate e le immagini che saranno saranno disponibili nel sito dell’E-Learning.
Alla fine di ogni lezione è possibile un breve dibattito, che serve per chiarire i punti che eventualmente siano risultati difficili o meritevoli di approfondimento.
Letture facoltative: Clare Rowan, Under divine auspices: divine ideology and the visualisation of imperial power in the Severan period, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 2012
Gli imperatori Severi: storia archeologia religione, a cura di di Enrico Dal Covolo e Giancarlo Rinaldi, Roma, LAS 1999

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Enrico Dal Covolo e Giancarlo Rinaldi (a cura di) Gli imperatori Severi : storia archeologia religione LAS 1999
Erodiano Storia dell’impero romano dopo Marco Aurelio Sansoni, 1967 ripubblicato recentemente da Einaudi
Rowan, Clare Under divine auspices: divine ideology and the visualisation of imperial power in the Severan period Cambridge University Press 2012

Modalità d'esame

accertamento orale durante l’esame. Le domande che verranno poste saranno volte a verificare il livello di apprendimento e verranno eventualmente chiesti approfondimenti con riferimento a testi e materiali archeologici discussi durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI