Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007405

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

CuCi IIB dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Letteratura e filologia di età tardoantica (m) si propone di: • inquadrare nel suo sviluppo diacronico il periodo tardoantico dell’età imperiale fino al V secolo con particolare riferimento ai contesti della produzione letteraria; • analizzare, tradurre e commentare testi letterari (in lingua greca e latina) dal punto di vista critico-testuale, linguistico, stilistico, ermeneutico, tenendo presenti le tendenze e i problemi dell’epoca (atticismo, rapporti tra cristianesimo e paganesimo, rapporti tra mondo greco e romano) e i generi più diffusi (oratoria, biografia, trattatistica storica, scientifica, filosofica ed erudita, poesia). RISULTATI FORMATIVI ATTESI Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: 1) conoscenza delle tendenze culturali e dei generi letterari dell’età tardoantica nel loro sviluppo diacronico; 2) capacità di lettura e interpretazione critico-filologica e storico-letteraria di testi della letteratura dell’età tardoantica; 3) capacità di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite. PREREQUISITI Come prerequisito è presupposta una conoscenza di livello avanzato delle lingue classiche.

Programma

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento di Letteratura e filologia di età tardoantica si propone di:
1. inquadrare nel suo sviluppo diacronico il periodo tardoantico con particolare riferimento ai contesti della produzione letteraria; 2. analizzare, tradurre e commentare testi letterari (in lingua greca e latina) dal punto di vista critico-testuale, linguistico, stilistico, tenendo presenti le tendenze e i problemi dell’epoca (atticismo, rapporti tra cristianesimo e paganesimo, rapporti tra mondo greco e romano) e i generi più diffusi (oratoria, biografia, trattatistica storica, scientifica, filosofica ed erudita, poesia).
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
1) una buona conoscenza delle tendenze culturali e dei generi letterari dell’età tardoantica nel loro sviluppo diacronico; 2) un’appropriata capacità di lettura e d’interpretazione critico-filologica e storico-letteraria dei testi della letteratura dell’età tardoantica; 3) un’appropriata capacità di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite.
PROGRAMMA
Durante il corso si analizzeranno le seguenti opere: Simmaco, La terza relazione, Ambrogio, Diciasettesima e diciottesima lettera, Libanio di Antiochia, In difesa dei templi, Gregorio di Nazianzo, Contro Giuliano l'Apostata, Oratio 4. È presupposta una conoscenza di livello avanzato delle lingue classiche.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fabio Gasti, La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.), Roma, Carocci, 2020
Salvatore Impellizzeri, La letteratura bizantina: da Costantino a Fozio, Firenze, Sansoni-Accademia, 1975
Pierre Chuvin, Cronaca degli ultimi pagani. La scomparsa del paganesimo nell’impero romano tra Costantino e Giustiniano, edizione italiana a cura di Franco Cannas, con una nota di Gianfranco Agosti, Brescia, Paideia, 2012
Stephen Mitchell, A History of the Later Roman Empire AD 284-641, Chichester, Wiley Blackwell, 20152 o, in alternativa, Douglas Boin, A Social and Cultural History of Late Antiquity, Hoboken, Wiley Blackwell, 2018
Simmaco, Ambrogio, L'altare della Vittoria, a cura di Fabrizio Canfora, testo latino a fronte, Sellerio editore Palermo, 1991
Libanio di Antiochia, In difesa dei templi, pamphlet anticristiano del IV secolo, traduzione e note a cura di Roberto Romano, Napoli, M. D'Auria, 2007
Gregorio di Nazianzo, Contro Giuliano l’Apostata, Oratio 4, a cura di Leonardo Lugaresi, Firenze, Nardini, 1993
Ulteriore bibliografia e materiale didattico verranno forniti durante il corso.

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI