Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia economico-politica GIO (m) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02372
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Geografia politica ed economica del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
CuCi IA, CuCi IB
Obiettivi formativi
Ogni fatto, o fenomeno, si colloca nello spazio e nel tempo; deriva da cause, produce effetti e relazioni di tipo politico, sociale ed economico. Il corso prendendo spunto dalle forti interdipendenze geo-economiche e geo-politiche instauratesi tra le varie aree del globo si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il complesso mosaico di cui è frutto l’attuale organizzazione degli spazi terrestri. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo.
Programma
I principali contenuti, concetti e metodi della Geografia Economica e Politica
La globalizzazione economica e la sua evoluzione recente
Reti economiche transnazionali e governance globale
La dimensione locale dello sviluppo
I nuovi assetti della geografia della produzione: reshoring e Industria 4.0
Lo sviluppo sostenibile
Geografia e politiche della sostenibilità
La geografia politica delle risorse
Localizzazione, sviluppo regionale e geografia degli squilibri
La politica e la città: gentrification e politiche urbane
Scenari e mutamenti geopolitici in Europa e nel Mondo
Popolazione, cultura e identità
Analisi di casi studio
Modalità didattiche: lezioni frontali rivolte alla trasmissione dei principali contenuti teorici e dei metodi di analisi spaziale. L’analisi teorica sarà supportata da un adeguato numero di casi studio. Le slide delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma moodle dell’insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bignante E., Celata F., Vanolo A. | Geografie dello sviluppo | UTET | 2014 | ||
Lizza | Geopolitica delle prossime sfide | Utet | 2011 |
Modalità d'esame
L’esame prevede una prova scritta, costituita da domande a risposta aperta relative a tutti gli argomenti contenuti nel programma, formulate in modo che lo studente possa rispondere in maniera sintetica e precisa. A ciascuna domanda è associato un punteggio espresso in 30esimi.
La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e le competenze relative ai metodi di analisi e al linguaggio scientifico della Geografia economico-politica.