Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02888

Coordinatore

Anna Bognolo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

CuCi IA, CuCi IB

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di offrire competenze e strumenti critici per la comprensione della letteratura e della cultura spagnola nel loro contesto storico e sociale attraverso la lettura e l’analisi di testi fondamentali sia in prosa sia in verso, con particolare attenzione al rapporto tra letteratura ed editoria. Al termine del corso gli studenti: — conosceranno la letteratura spagnola nel suo contesto storico e sociale (generi e autori...); — conosceranno la letteratura spagnola nei suoi rapporti con l’editoria; — sapranno riconoscere le principali caratteristiche della letteratura spagnola ; — conosceranno i fondamenti epistemologici della disciplina e le caratteristiche peculiari della letteratura e della cultura spagnola.

Programma

Andrea Zinato: Il libro e il testo prima di Gutenberg (e uno sguardo sulla letteratura spagnola medievale).
Bibliografia:
Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 11-155;
Alberto Blecua, La tradizione castigliana, pp. 621-641, in Lo spazio letterario nel Medioevo, 2. Il Medioevo volgare, vol. II, La tradizione manoscritta e i rimaneggiamenti del testo: [Roma, Salerno editrice];
Gaetano Lalomia, Storia e geografia della tradizione manoscritta castigliana: il caso di raccolte di racconti, pp. 163-182, in La prosa medievale. Produzione e circolazione, a cura di M. Gaggetto, Roma- Bristol, Bretschneider, 2020.

Anna Bognolo: Dopo Manuzio. L’editoria in lingua spagnola a Venezia nel primo Cinquecento.
Bibliografia:
Di Rosa Marisa Borracini: “Storia della stampa” (materiale in e-learning)
Armando Petrucci, “Alle origini del libro moderno. Libri da banco, libri da bisaccia, libretti da mano” in Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento, Bari, Laterza, 1979, pp, 139-155. (e-learning)

Stefano Neri: Tre generi best seller della letteratura spagnola: novela picaresca, commedia aurea, novela negra
Testi e materiali saranno forniti nel portale e-learning.
Bibliografia:
Maria Grazia Profeti, L’età d’oro della letteratura spagnola. Il Seicento, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. 9-32 e 44-52.
Francisco Rico, Biblioteca spagnola, Torino, Einaudi, 1994, cap. L’invenzione del romanzo, pp. 105-115.
Stefano Tani, “Investigatore” in Dizionario Termini Letterari, Torino, UTET, 2007, v. II, pp. 1210-1214.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Marco Cursi 1 Le forme del libro : dalla tavoletta all’e-book Il Mulino 2016 9788815265173
Armando Petrucci 2 Alle origini del libro moderno Laterza 1979 in moodle
Francisco Rico 3 Biblioteca spagnola Einaudi 1994 in moodle

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in una prova orale su ognuno dei tre moduli del programma. L’esame sarà inteso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI