Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1 - sede TN | 14-set-2020 | 18-dic-2020 |
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
Sem 2 - sede TN | 15-feb-2021 | 28-mag-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Stegagno Carlotta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte contemporanea I - LM (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003875
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Periodo
Sem 1 - sede TN dal 14-set-2020 al 18-dic-2020.
Obiettivi formativi
Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere d’arte contemporanee, con particolare riferimento a quelle realizzate nel XIX e nei primi anni del XX secolo, anche in funzione di ricerche autonome.
Programma
A lungo dimenticata e negletta, l'arte italiana del ventennio fascista fu oggetto di un profondo riesame e di una rivalutazione soltanto a partire dagli anni Settanta del Novecento. A contribuire in modo determinante a questa riscoperta furono alcune mostre che si tennero a partire dalla celebre "Arte moderna in Italia 1915-1935", di Carlo Ludovico Ragghianti, tenutasi a Firenze nel 1967, fino alla controversa ed attuale mostra "Post zang tumb tuum. Art Life and Politics: Italia 1918-1943" (a cura di Germano Celant, Fondazione Prada, Milano, 2018).
Il corso di Storia dell'arte contemporanea di quest'anno sarà dedicato alla storia di queste esposizioni come mezzo di rilettura storiografica di un passato scomodo e problematico: la prima parte del corso sarà dedicata al contesto storico e al dibattito storiografico sull'epoca fascista, non solo dal punto di vista artistico; la parte centrale del corso sarà dedicata ad un approfondimento, pratico e teorico, sull'esposizione come strumento per la ricostruzione storica, il quale si caratterizza per le sue forme organizzative e comunicative peculiari (allestimento, apparati didattici, catalogo, selezione delle opere, ecc.). L'ultima parte del corso prenderà in esame proprio alcune fra le mostre fondamentali per la rilettura dell'arte italiana d'epoca fascista. Una lezione sulla storiografia sul fascismo sarà tenuta dal dott. Umberto Tulli (Università di Trento) e una lezione sulla mostra milanese del 2018 sarà tenuta dalla dott.ssa Sharon Hecker (sharonhecker.com) e il dott. Raffaele Bedarida (Cooper Union, New York).
Il corso prevede delle lezioni frontali con proiezione di riproduzioni fotografiche di opere d'arte, interpretazione delle immagini e lettura di un'antologia di testi di critica con il coinvolgimento degli studenti. Soprattutto nella parte centrale e finale del corso è richiesta una partecipazione attiva degli studenti con una discussione aperta sui testi condivisi e sui documenti espositivi disponibili. Il corso si svolgerà in modalità blended: le lezioni più interattive, circa il 40% del totale, saranno tenute in videoconferenza sincrona (Zoom) e in aula; la restante parte sarà tenuta con videoregistrazioni asincrone. In ogni caso, sarà sempre possibile seguire le lezioni a distanza.
Modalità d'esame
L'esame prevede la redazione di un breve dossier (un elaborato di 10 cartelle + gli apparati documentari) e la presentazione orale di tale dossier (accompagnata da diapositive o altri media). L'argomento di tale dossier dovrà essere un'esposizione (o un suo aspetto specifico, come il catalogo, l'allestimento, ecc.) dedicata all'arte italiana del ventennio fascista. Dopo la presentazione orale, è prevista una discussione con il docente circa i rapporti tra il caso esaminato e i contenuti del corso (i cinque saggi scelti dalla bibliografia e gli appunti delle lezioni).
L'argomento dovrà essere concordato con il docente e sarà possibile lavorare in gruppo su un argomento comune (offrendo però presentazioni ed elaborati individuali). Ulteriori informazioni sulle modalità d'esame verranno fornite dal docente durante le lezioni.
L'esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del corso monografico, il grado di autonomia nel condurre ricerche e analisi storico-artistiche, l'acquisizione di uno spirito critico e di una consapevolezza teorica negli argomenti trattati.
Lo/a studente/ssa dovrà selezionare da questa bibliografia cinque saggi da mettere in relazione, nella discussione con il docente, con l'argomento della sua tesina.
Cataloghi delle mostre analizzate durante il corso:
Arte moderna in Italia 1915-1935, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, catalogo della mostra (Palazzo Strozzi, Firenze, 26 febbraio-28 maggio 1967) Marchi&Bertolli, Firenze 1967. (saggio introduttivo di Carlo Ludovico Ragghianti)
Les realismes 1919-1939, a cura di Gérard Reigner, catalogo della mostra (Centre Georges Pompidou, Parigi, 17 dicembre 1980-20 aprile 1981; Staatliche Kunsthalle, Berlino ovest, 10 maggio-30 giugno 1981) Centre Pompidou, Parigi 1980. (saggio di Jean Clair)
Annitrenta. Arte e cultura in Italia, a cura di Renato Barilli et al., catalogo della mostra (Galleria del Sagrato, ex Arengario, Palazzo Reale, Milano, 26 gennaio-23 maggio 1982) Mazzotta, Milano 1982 (saggi di Renato Barilli, Vittorio Fagone)
Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943, a cura di Germano Celant (Fondazione Prada, Milano, 18 febbraio-25 giugno 2018) Fondazione Prada, Milano 2018. (saggi di Germano Celant, Marla Stone)
(I cataloghi sono consultabili presso la Biblioteca del Mart di Rovereto)
Alcuni studi sulle mostre analizzate:
Denis Viva, Postmodernisme et antimodernisme dans l'historiographie de l'art italien du XXe siècle (1973-1983), in Le Postmoderne: un paradigme pertinent dans le champ artistique?, a cura di Fabien Danesi, Katia Schneller, Hélène Trespeuch, atti del convengo (INHA, Grand Palais, Parigi, 30-31 maggio 2008) HiCSA (edizione online), 2013, https://hicsa.univ-paris1.fr/page.php?r=133&id=593&lang=fr
Saggio disponibile al link: https://www.academia.edu/1112454/Postmodernism_and_Antimodernism_in_the_Historiography_of_Contemporary_Italian_Art (la versione originale in inglese verrà fornita dal docente).
Luca Quattrocchi, Esporre l'arte dell'era fascista. Cronache e storia, in "Italia Contemporanea", n. 279, 2015, pp. 529-44.
Saggio disponibile al link: https://www.academia.edu/38053815/Luca_Quattrocchi_2015_Esporre_l_arte_dell_era_fascista._Cronache_e_storia_in_Italia_contemporanea_n._279_pp._529-544
Ilaria Schiaffini, "Anni '30. Arti in Italia oltre il fascismo". Note storiografiche attorno al successo delle mostre sull'arte tra le due guerre, in "Italia Contemporanea", n. 279, 2015, pp. 544-55.
Susanna Arangio, L'iconografia mussoliniana. Un percorso tra rimozioni e riscoperte nelle mostre italiane dal secondo dopoguerra ad oggi, in "Pianob", vol. III, n. 1, 2018, pp. 52-85. https://pianob.unibo.it/article/view/8983/8890
Carlo Ludovico Ragghianti e l'arte in Italia tra le due guerre. Nuove ricerche intorno e a partire dalla mostra del 1967 "Arte moderna in Italia 1915-1935", a cura di Paolo Bolpagni, Mattia Patti, atti del convegno (Fondazione Ragghianti, Lucca, Università di Pisa, 13-15 dicembre 2017) Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'Arte, Lucca 2020.
Gli studenti Erasmus possono effettuare la loro presentazione in inglese, spagnolo, francese.
I non frequentanti dovranno concordare con il docente (denis.viva@unitn.it) un programma totalmente differente dall'argomento di questo corso.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
61 KB, 17/04/23 |
![]() |
464 KB, 14/06/23 |
![]() |
207 KB, 14/06/23 |