Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biotecnologie microbiche agro-alimentari (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008238
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento fornisce agli studenti le basi teoriche e le conoscenze in merito alle metodologie per lo sfruttamento dei sistemi microbici in ambito agro-alimentare. L’insegnamento è diviso in due moduli, al termine dei quali lo studente avrà le conoscenze di base del metabolismo di diverse classi di microrganismi utili allo sviluppo di processi industriali, collegandone l’identità con lo sviluppo e l’ottimizzazione di processi. Infine, avrà conoscenze relative allo sfruttamento delle innovazioni biotecnologiche e saprà orientarsi nelle opportunità derivanti dalla biologia dei sistemi e dall’ingegnerizzazione dei microrganismi per il miglioramento dei processi in ambiente confinato (bioreattori). Queste conoscenze e abilità sono utili perché lo studente abbia parte attiva nel trasferimento tecnologico delle conoscenze scientifiche dei sistemi microbici per l’innovazione di prodotto e processo rilevanti per la filiera agro-alimentare.
Programma
Modulo 1 (G. Felis)
La biodiversità microbica come fonte di prodotti e processi biotecnologici.
1. La biodiversità come fonte di microrganismi di interesse per applicazioni industriali, gruppi microbici di interesse, richiami di tassonomia.
2. I processi fermentativi: aspetti metabolici, terreni colturali e materie prime, il fermentatore e l’isolamento dei prodotti di fermentazione. La sicurezza dei processi microbiologici.
3. La biodiversità non coltivabile/non coltivata come frontiera di innovazione (metodi di analisi coltura-indipendenti e metodiche di screening, nuovi approcci all’isolamento dei microrganismi)
4. Aspetti normativi della conservazione e sfruttamento della biodiversità microbica. Il protocollo di Nagoya. Il contesto normativo dei microrganismi geneticamente modificati e la brevettazione dei microrganismi.
5. Approcci innovativi (systems biology e genome editing) per il miglioramento delle performance di ceppi microbici.
Modulo 2 (G. Zapparoli)
5. Le applicazioni dei microrganismi per l’ottenimento di prodotti di interesse agro-alimentare.
6. La produzione di biomasse.
7. La produzione di proteine anche enzimatiche in lieviti e batteri.
8. Gli agro-farmaci (inclusi insetticidi) di natura microbica.
9. La produzione microbica di aminoacidi, vitamine e aromi.
10. Gli acidi organici.
11. I polisaccaridi e i poliesteri di origine microbica.
12. La produzione di antibiotici.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Donadio Stefano, Marino Gennaro | Biotecnologie microbiche | Casa Editrice Ambrosiana. Distrib. Zanichelli | 2008 | 978-8-808-18438-2 | |
Baltz R.H., Davies J.E., Demain A.L. | Manual of Industrial Microbiology and Biotechnology (3rd Edition) | ASM Press | 2010 | ||
Manzoni Matilde | Microbiologia industriale | Casa Editrice Ambrosiana. Distrib. Zanichelli | 2006 |
Modalità d'esame
Verifica di profitto finale mediante esame scritto. La prova consisterà in 6-10 domande a risposta secca, risposta multipla, richiesta di brevi commenti e descrizioni. Ad ogni quesito è attribuito un differente peso in punti. La modalità di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.
In caso di emergenza sanitaria, la modalità d'esame potrebbe essere cambiata in esame orale con domande sui contenuti del corso.