Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisica dei dispositivi integrati (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00034
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Electronic devices and sensors del corso Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry
- Electronic devices and sensors del corso Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i principi fisici di funzionamento dei dispositivi a semiconduttore, giunzioni p/n, FET, MOSFET, LED e delle porte logiche realizzate mediante la tecnologia planare dei circuiti integrati. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere assimilato i principi fisici di funzionamento di un semiconduttore, di una giunzione p/n e di dispositivi elettronici come i transistor. Queste conoscenze consentiranno allo studente di: i) assemblare diversi tipi di transistor in circuiti realizzando dispositivi elettronici; ii) costruire un sistema semplice di circuito integrato con la capacità di scegliere tra i diversi dispositivi da inserire nel circuito; iii) padroneggiare i fenomeni fisici legati a dispositivi base dei circuiti integrati per poter conoscere e capire i diversi comportamenti di ogni circuito in base ai parametri elettrici impostati. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: i) di interfacciare la struttura software con i dispositivi hardware conoscendo i metodi base di funzionamento dei circuiti elettronici; ii) comprendere con maggiore profondità la programmazione dei sistemi hardware.
Programma
Proprietà dei film sottili.
Tecniche di deposizione a film sottili:
Evaporazione termica
Sputtering
Deposizione chimica per vapore
Deposizione a strati atomici
Deposizione per fasci pulsati
Spin coating
Sol gel
Elettrodeposizione
Caratterizzazione dei film
Applicazioni biomediche per film sottili.
Celle fotovoltaiche a film sottile.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Teoria | Luciano Colombo | Fisica dei Semiconduttori | Zanichelli | 2018 | 978-88-08-52054-8 | |
Laboratorio | Luciano Colombo | Fisica dei Semiconduttori | Zanichelli | 2018 | 978-88-08-52054-8 |
Modalità d'esame
L'esame sarà un colloquio orale sulle tematiche affrontate durante il corso.
In particolare verrà richiesta una tesina su un argomento sviluppato durante il corso, per esempio la tecnologia di un particolare sensore o dispositivo. Lo studente presenterà la tesina attraverso una presentazione (per esempio in power point) e verranno chiesti i principi fisici di funzionamento dei semiconduttori e dei dispositivi elettronici discussi.
ATTENZIONE: la sola preparazione della tesina senza aver dimostrato la conoscenza degli argomenti svolti in classe quindi senza la capacità di rispondere esaurientemente alle semplici domande poste durante la prova orale non potrà essere considerata sufficiente per passare l'esame.