Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attività formative
4
F
-
Prova finale
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attività formative
4
F
-
Prova finale
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001162

Coordinatore

Alberto Belussi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è consentire agli studenti di acquisire conoscenze approfondite delle metodologie e degli strumenti necessari per gestire grandi moli di dati nei nuovi sistemi non basati sul modello relazionale (si considereranno quindi sistemi basati su modelli semi-strutturati, orientati ad oggetti, NoSQL e modelli estesi con le dimensioni tempo e spazio). In particolare, verranno considerati i sistemi che devono memorizzare dati prodotti anche da sorgenti streaming (provenienti da contesti IoT o social network) in modo tale che sia possibile una corretta integrazione di tali nuove fonti di dati con il sistema informativo aziendale.

Lo studente al termine del corso sarà in grado di progettare e interrogare basi di dati non tradizionali con strumenti tipici dell’approccio NoSQL.

Programma

Il corso si propone di fornire le basi teoriche per la gestione di dati eterogenei e distribuiti:
• Fondamenti: modellazione dei dati, interrogazione, strutture per l’accesso
• Sistemi distribuiti: architetture distribuite e parallele per i dati, gestione distribuita di transazioni.
• Nuove tecnologie per la gestione dei dati: sistemi NoSQL: modello graph-based, semistrutturato e document-based, progettazione di dati a struttura complessa, UML per la progettazione di dati complessi, tempo e spazio nei dati complessi.
• Data warehousing e data integration: nozioni di base

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Elmasri, S. B. Navathe Fundamentals of Database Systems (Edizione 1) Addison-Wesley 1994 0805317481
Guy Harrison Next Generation Databases (Edizione 1) APress 2015 9781484213308
Ted Hills NoSQL and SQL Data Modeling (Edizione 1) Technics Publications 2016 9781634621090

Modalità d'esame

Prova scritta su tutto il programma e orale finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI