Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
English B2
4
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
2
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004552

Coordinatore

Carlo Combi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire i concetti di base dei sistemi informativi per problemi e applicazioni legate alla medicina. Conoscenza e capacità di comprensione Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre lo studente ai temi principali dei sistemi informativi clinici e sanitari, con una particolare enfasi sulla gestione delle informazioni cliniche temporali. Conoscenze applicate e capacità di comprensione Gli studenti avranno dunque alla fine del corso tutte le conoscenze richieste rispetto ai temi trattati e le capacità per applicare tali conoscenze in contesti clinici e sanitari di interesse. Autonomia di giudizio In fase di progettazione di un sistema, capacità di e di proporre in modo autonomo soluzioni efficaci ed efficienti per il dominio applicativo biomedico e bioinformatico. Abilità comunicative Lo studente sarà, inoltre, in grado di interagire con interlocutori vari in un ambito multidisciplinare biomedico e bioinformatico. Capacità di apprendere Capacità di gestire tutte le innovazioni scientifiche, metodologiche e tecniche inerenti i sistemi informativi sanitari.

Programma

L'insegnamento, con enfasi sugli aspetti temporali, introduce i concetti di base dei sistemi informativi per problemi e applicazioni legate alla medicina. L'insegnamento è strutturato secondo i seguenti argomenti:

1 Introduzione: il ruolo del tempo in medicina

2 Sistemi di Data Warehouse/OLAP per analisi di dati clinici e sanitari

3 Sistemi di supporto alle linee guida cliniche e ai piani di cura con applicazioni della tecnologia dei sistemi di business process

Modalità d'esame

L'esame prevede un colloquio sui temi trattati con eventuali brevi esercizi. Nell'esame si verificherà la conoscenza dei temi trattati e la capacità di applicare tale conoscenza in contesti clinico-sanitari.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI