Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Il piano didattico 2019/2020 sarà disponibile entro il 2 maggio. In attesa che venga pubblicato consulta il piano dell'anno accademico in corso al seguente link.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Digital design (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009010
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire basi teoriche e strumenti pratici per affrontare il problema della rappresentazione virtuale di oggetti e scene complesse e dell'analisi e modellazione di dati tridimesionali. Metodi formali riguardanti l'elaborazione digitale di strutture geometriche, la pipeline di scansione 3D e l'analisi di strutture rigide e non-rigide con enfasi alla creazione di contenuti digitali 3D dall'osservazione della realtà.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere le seguenti capacità di applicare le conoscenze acquisite: conoscenze necessarie per implementare un nuovo sistema di generazione di virtuali dall'osservazione di scenari reali, anche in un contesto di ricerca, attraverso la combinazione di metodi formali per l'analisi geometrica di forme 3D rigide e non-rigide; capacità di implementare diverse pipeline di scanning 3D, analizzare le proprietà geometriche delle forme 3D acquisite; generare un modello virtuale secondo i formati standard 3D; gestire le deformazioni di oggetti non-rigidi.
Dovrà essere in grado di identificare il metodo di modellazione 3D più adatto al contesto applicativo, capacità di personalizzare ed estendere il sistema di progettazione di contenuti digitali coinvolgendo altre discipline come il machine learning o la robotica; proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito della progettazione di contanuti digitali 3D dall'osservazione della realtà.
Dovrà essere in grado di esporre i risultati di un'applicazione di progettazione di contenuti digitali 3D e confrontarsi con figure professionali del settore e mostrare capacità di adattarsi in modo autonomo all'evoluzione tecnica e dello stato dell'arte nell'ambito della progettazione 3D di contenuti digitali.
Programma
Introduzione
Esempi e rappresentazioni di dati 3D
Strumenti di geometria differenziale
Acquisizione di dati 3D
Registrazione e corrispondenze: algoritmo ICP, descrittori di punti.
Analisi e calcoli su dati 3D data: normals, distances and operator
Geometria spettrale discreta
Mesh campionamento e generazione
Intelligenza artificiale e dati 3D.
Stampa 3D
Applicazioni e conclusioni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alexander M. Bronstein, Michael M. Bronstein, Ron Kimmel | Numerical Geometry of Non-Rigid Shapes (Edizione 1) | Springer-Verlag New York 2009 | 2009 | 978-0-387-73300-5 | |
Mario Botsch, Leif Kobbelt, Mark Pauly, Pierre Alliez, Bruno Levy | Polygon mesh processing | A K Peters/CRC Press | 2010 | 9781568814261 | |
Do Carmo | Riemannian Geometry | 1992 |
Modalità d'esame
L’esame è costituito da una prova orale che si comporrà di due parti:
1) Parte a scelta dello studente (una tra le tre opzioni A, B, e C), relativa ai temi presentati durante il corso (da accordare tramite mail con il docente).
2) Eventuali domande sul contenuto del corso e delle esercitazioni atte a appurare le conoscenze e finalizzare la valutazione.
Opzioni per la parte 1) in ordine crescente per il valore nella valutazione finale (da accordare tramite e-mail con il docente):
A) Seminario su un tema specifico presentato a lezione (teoria+esercitazione).
B) Seminario su un articolo di ricerca.
C) Un’implementazione di un mini progetto (obbligatorio per la lode).
Non c’è distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.